Aethos Monterosa
Champoluc (Ao)
Villy
Castello di Guarene
Guarene (Cn)
Palazzo Durazzo
Genova
Lombardia
ARIA Retreat & SPA
Cima di Porlezza (Co)
The Street Milano Duomo
Alto Adige
ADLER Lodge RITTEN
Soprabolzano (Bz)
Tenne Lodges
Racines (Bz)
Toscana
Florence
The Hoxton
STELLA D’ITALIA
Ruby Bea Hotel
Casa G Firenze
Santa Maria Novella
Tivoli Palazzo Gaddi
Dimora Palanca Boutique & SPA
Il Tornabuoni
Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection
Monteverdi Tuscany
Castiglioncello del Trinoro (Si)
Villa Svetoni Wine Resort
Montepulciano (Si)
Borgo 69
Pozzo della Chiana (Ar)
Borgo Antichi Orti Assisi
Assisi (Pg)
Rome
citizenM Isola Tiberina
Room Mate Filippo
Radisson Collection Hotel
Martis Palace Hotel
Palazzo Ripetta
The Pantheon Iconic, Autograph Collection
Fendi Private Suites
Hotel La Palma Capri, an Oetker Collection Hotel
Capri (Na)
Puglia
Don Ferrante
Monopoli (Ba)
Masseria Le Torri
Polignano a Mare (Ba)
Lecce
Chiostro dei Domenicani – Dimora Storica
Casa 300Mila
Palazzo Maresgallo Suites & SPA
Palazzo Luce
Palazzo Tafuri
Nardò (Le)
Tenuta Negroamaro
Sannicola (Le)
Naturalis Bio Resort & Spa
Martano (Le)
Il San Corrado di Noto
Noto (Sr)
Anteprima Michelin 2026 Restaurants
maggio
Il Ristorante Alain Ducasse Roma
La Ripadoro Rivalto (Pi)
Ego Roma
Vico Astemio Riposto (Ct)
Ostaria Siracusa
Essenza Piegaro (Pg)
Locanda dell’Angelo Millesimo (Sv)
Putia Enoteca e Cucina Giardini Naxos (Me)
aprile
Casa Camperio Milano
Brisla Parma
CASAeBOTTEGA Dolceacqua (Im)
La Ristobottega Reggio Calabria
Funtanin Cuggiono (Mi)
Al Pilèr Nicosia (En)
marzo
In Cucina dai Pennisi Linguaglossa (Ct)
Il Cairoli Milano
Casa Rusticale dei Cavalieri Templari Forlì
Alloro Acireale (Ct)
ConTanima Bolzano
Osteria del Ponte Trezzano sul Naviglio (Mi)
Azzighe Livorno
La Sbornia Verduno (Cn)
Febbraio
Radici, ristorante in vigna Costigliole d’Asti (At)
Lombardia
Novanta Bressana Bottarone (Pv)
Soul Restaurant Legnano (Mi)
Livigno (So)
Téa del Kosmo Stua Noa Fine Dining
Milan
Waby
Manna
Izu
Reggio Emilia
Enigma Restaurant
A Mangiare
Gennaio
Osteria Bar Sport Casale Monferrato (Al)
Sunrise Caserta
La Taverna delle Follie Limatola (Bn)
Al Pozzo Mason Vicentino (Vi)
Fourghetti Milano
Bistrot di Pescheria Salerno
Acqua & Sale Scafati (Sa)
Mammà Isola di Capri Torino
new ***
Casa Perbellini ai 12 Apostoli Verona
new **
Campo del Drago Montalcino (Si)
Villa Elena Bergamo
** to *
Tre Olivi Paestum (Sa)
Stube Einhorn Mules (Bz)
** to 0
Mergozzo (Vb) Piccolo Lago (stand by)
new * new Green *
Don Alfonso 1890 Sant’Agata sui due golfi (Na)
Al gatto verde Modena
*new Green *
Villa Maiella Arcangelo Tinari (Ch)
Prezioso Merano (Bz)
Il Tiglio Montemonaco (Ap)
Bistrot Forte dei Marmi (Lu)
Il cappero Vulcano (Me)
*new *
Grow Restaurant Albiate (Mb)
Confermano la * nella Guida MICHELIN 2025 con cambio chef
Alassio Nove
Ariano Irpino Maeba Restaurant
Capri (Isola di) (Na) / Capri Le Monzù
Conversano Pashà
Lancenigo Vite
Massa Lubrense Relais Blu
Milano AALTO / Iyo Kaiseki
Napoli Veritas
Norcia Vespasia
Sirmione La Speranzina Restaurant and Relais
Torino Cannavacciuolo Bistrot
Torre del Greco Josè Restaurant – Tenuta Villa Guerra
Venezia Oro Restaurant
Trasferimenti
Da Bolzano * Claudio Melis In Viaggio
A Merano (Bz) * Claudio Melis In Viaggio
Da Caltagirone (Ct) * Coria
A Catania * Coria
Da Lamporecchio (Pt) * Atman a Villa Rospigliosi
A Vinci (Fi) * Atman
Da Cernobbio (Co) * Materia
A Cernobbio (Co) * Materia
new *
Abbruzzino Oltre Lamezia Terme (Cz)
Cetaria Baronissi (Sa)
Volta del Fuenti by Michele de Blasio Vietri sul mare (Sa)
O me o il mare Gragnano (Na)
Don Alfonso 1890 Sant’Agata sui Due Golfi (Na)
Marotta Squille (Ce)
Ancòra Cesenatico (Fc)
Alto Fiorano Modenese (Mo)
Ristorante Del Lago Bagno di Romagna (Fc)
Al Gatto Verde Modena
Achilli al Parlamento Roma
Equilibrio Dolcedo (Im)
Il Circolino Monza (Mb)
Olmo Cornaredo (Mi)
Cucina Cereda Ponte San Pietro (Bg)
Moebius sperimentale Milano
Acqua Olgiate Olona (Va)
Sine by Pinto Milano
Casa Leali Puegnago sul Garda (Bs)
Tancredi Sirmione (Bs)
Locanda Mammì Agnone (Is)
Cannavacciuolo Le Cattedrali by Laqua Asti
Cannavacciuolo by the Lake Pettenasco (No)
Dissapore di Andrea Catalano Carovigno (Br)
Vineria Modi Taormina (Me)
Serrae Villa Fiesole (Fi)
Contrada Castelnuovo Berardenga (Si)
Saporium Chiusdino (Si)
Locanda de Banchieri Fosdinovo (Ms)
Grual Pinzolo (Tn)
Iris Ristorante Verona
Palais Royal Restaurant Venezia
Bib Gourmand new Green *
Ronchirò Dolegna del Collio (Go)
new Green *
Artifex Brennero (Bz)
Agriturismo Ferdy Lenna (Bg)
Locanda La Raia Gavi (Al)
Sommelier Award
Oscar Mazzoleni Al Carroponte Bergamo
Service Award
Vanessa Melis Pascucci al Porticciolo * Fiumicino (Rm)
Young chef Award
Matteo Vergine Grow Restaurant ** Albiate (Mb)
Mentor Chef Award
Antonino Cannavacciuolo Villa Crespi *** Orta San Giulio (No)
Passion dessert
Riva Numana (An)
All’enoteca * Canale (Cn)
Il visibilio * Castelnuovo Berardenga (Si)
Re Santi e Leoni * Nola (Na)
Inkiostro * Parma
Agli amici dopolavoro Venezia
Coltivare * La Morra (Cn)
*to 0
Caluso (To) Gardenia *
Carovigno (Br) Già Sotto l’Arco
Codigoro (Fe) La Capanna di Eraclio
Guarene (Cn) La Madernassa
Lallio (Bg) Bolle
Laveno Mombello (Va) La Tavola
Lucca Giglio
Milano L’Alchimia
Napoli Palazzo Petrucci
Nola (Na) Rear Restaurant
Novara Tantris
Palermo Gagini Restaurant
Positano (Sa) La Serra
San Paolo D’Argon (Bg) Umberto Di Martino
Soprabolzano (Bz) 1908 *
Ristoranti chiusi
Ameglia (Sp) Locanda Tamerici
Baia Sardinia (Ss) Somu
Cagliari Dal Corsaro
Capri (Isola di) (Na) / Capri Mammà
Crema (Cr) Vitium
Forte dei Marmi (Lu) Il Parco di Villa Grey
Maiori (Sa) Il Faro di Capo d’Orso – Andrea Aprea
Marina di Pietrasanta (Lu) Franco Mare
Milano VIVA Viviana Varese
Moneglia (Sp) Orto By Jorg Giubbani
Napoli Il Comandante
Novara Cannavacciuolo Cafè & Bistrot
Oggiono (Lc) Bianca sul Lago by Emanuele Petrosino
Pavia Lino
Rovereto (Tn) Senso Alfio Ghezzi Mart
Sauze di Cesana (To) RistoranTino & C.
Torino Spazio 7
Torriana (Rn) Osteria del Povero Diavolo
Vitorchiano (Vt) Casa Iozzia
new Bib Gourmand 2025
Piemonte
Osteria La Pimpinella
Bra (Cn)
Osteria Veglio
La Morra (Cn)
Magazzino 52
Torino
Fratelli Bruzzone
Torino
Lombardia
Osteria Numero 2
Stradella di Bigarello (Mn)
Liguria
Da Felice
Chiavari (Ge)
Friuli Venezia Giulia
Ronchi Rò
Dolegna del Collio (Go)
Emilia Romagna
Osteria dell’Accademia
Montegridolfo (Rn)
L’Ostreria Fratelli Pavesi
Podenzano (Pc)
Toscana
Antica Locanda di Sesto
Ponte a Moriano (Lu)
Lazio
Trattoria della Fortuna
Monterotondo (Rm)
Abruzzo
Oishi
Teramo
Osteria dei Maltagliati
Torano Nuovo (Te)
Puglia
Vez
San Marzano di San Giuseppe (Ta)
Bros’ Trattoria
Scorrano (Le)
Ostaria Pignatelli
Napoli
Bib per Regione
Emilia-Romagna 33
Piemonte 31
Lombardia 25
Toscana 25
Veneto 18
Anteprima Michelin Italia 2025
Novembre
N’uovo Vino e Cucina Sutri (Vt)
Trattoria della Fortuna Monterotondo (Rm)
Café Les Paillotes Pescara
Io e Luna Guarene (Cn)
Marc Lanteri Castagnito d’Alba (Cn)
Palazzo Utini Noceto (Pr)
DA_MÓ Matera
Vesta Mare Pietrasanta (Lu)
Procaccini Milano
Abba Milano
Ménage Catania
Etra Genova
Ottobre
Ape Vino e Cucina Alba (Cn)
Olmo Cornaredo (Mi)
Pentole e Provette Fasano (Br)
Nobuya Milano
Artifex Brennero (Bz)
Quadri Bistrot Milano
Locanda San Michele Montorio al Vomano (Te)
Caruso Roof Garden Napoli
Il ristorante Alain Ducasse Napoli
Masseria Moroseta Ostuni (Br)
Gallo Nero Siena
Frosch Restaurant Varena (Tn)
Settembre 2024
Abbruzzino Oltre Lamezia Terme (Cz)
Aria Lavagna (Ge)
Brezza fish and chill Soverato (Cz)
Donevandro Popoli (Pe)
Indigeno Montepulciano (Si)
La Locanda di Fabio e Vale Offanengo (Cr)
Locanda di Nonna Ida Marano di Valpolicella (Vr)
Vert Osteria Contemporanea Caprino Veronese (Vr)
Agosto 2024
Su Murruai
Riola Sardo (Or)
Ca’ Del Moro
Grezzana (Vr)
Osteria Ricanatti
Ostuni (Br)
Vez
San Marzano di San Giuseppe (Ta)
Riccio Restaurant
Bacoli (Na)
Metodo
Marne (Bg)
Palais Royal Restaurant
Venezia
O Me O Il Mare
Gragnano (Na)
Corte Federiciana
Apricena (Fg)
ES Cantina&Ristorante
Manduria (Ta)
Dissapore di Andrea Catalano
Carovigno (Br)
Contrada
Castelnuovo Berardenga (Si)
Ca’ Apollonio Gourmet
Romano d’Ezzelino (Vi)
Capogiro
Baia Sardinia (Ss)
Bis Osteria Italiana
Colle di Val d’Elsa (Si)
Luglio 2024
Ancòra Cesenatico (Fc)
Antica Osteria del Ponte Cassinetta di Lugagnano (Mi)
Attico sul Mare Grottammare (Ap)
Bianca sul Lago Oggiono (Lc)
Contrasto Cercemaggiore (Cb)
Da Gelsomina Anacapri (Na)
Gallery Bistrot Contemporaneo Troia (Fg)
Il Presidente Lucera (Fg)
Il Saturnino Forio (Na)
Joca Napoli
Cannavacciuolo Le Cattedrali Asti
Olio Origgio (Va)
Ostaria Pignatelli Napoli
Radimare Monopoli (Ba)
Riva Numana (An)
Giugno 2024
Da Bob Cook Fish SORRENTO (Na)
Dama CERVESINA (Pv)
Don Alfonso 1890 SANT’AGATA SUI DUE GOLFI (Na)
La Casina DRENA (Tn)
Magiargè Osteria Contemporanea BORDIGHERA (Im)
Marixx VENTIMIGLIA (Im)
Oro Nero SAURIS (Ud)
Osteria da Cippi FRISANCO (Pn)
Osteria dell’Accademia MONTEGRIDOLFO (Rn)
Salvo NAPOLI
Serrae Villa Fiesole FIESOLE (Fi)
Soul & Fish SORRENTO (Na)
Specus VALMONTONE (Rm)
VeRo Venetian Roots VENEZIA
Zest SORRENTO (Na)
Maggio 2024
Strattoria Montrigiasco (No)
Ortica Pieve Ligure (Ge)
Osteria dei Maltagliati Torano Nuovo (Te)
Amanõ Cagliari
Hostaria del Pavone Vasto (Ch)
Duanima Cagliari
Ronchi Rò Dolegna del Collio (Go)
Forme Restaurant – Brescia
Al Petes Trieste
A’ Cuncuma Palermo
Il Gusto di Xinge Firenze
MOI Omakase Prato (Fi)
Charleston Palermo
C-ucina Firenze
CENERE – Museum & Bistrot Pompei (Na)
Aprile 2024
Agriturismo Ferdy Lenna (Bg)
Amo Bistrot Verona
Anto e Robi Robbio (Pv)
Dogma Roma
Fratelli Bruzzone Torino
Innesti Pergine Valsugana (Tn)
Iris Ristorante Verona
Lo Scalco Grasso Mantova
Oblige Vignola (Mo)
Opificio Noventa Padovana (Pd)
Osteria Bakaré Peschiera del Garda (Vr)
Sa Domu Sarda Cagliari
Umami Badalucco (Im)
Almondo Trattoria Torino
AceroRosso Vodo di Cadore (Bl)
Marzo 2024
de LEN Cortina d’Ampezzo (Bl)
Gina Aosta
Hebbo Wine & Deli Dobbiaco (Bz)
Henri Restaurant Viareggio (Lu)
Il Rivale in Città Brescia
Le Bistrot Courmayeur (Ao)
Novo Osteria Borgonovo Val Tidone (Pc)
Osteria La Pimpinella Bra (Cn)
San Baylon Roma
SOOT Milano
febbraio 2024
Between Rivoli (To)
Granoturco Bistrot Castagnole Piemonte (To)
Hostaria dai Musi Alba (Cn)
Januarius Napoli
L’Acciuga Ravenna
Luca’s by Paulo Airaudo Firenze
Nello San Casciano in Val di Pesa (Fi)
Rendenèr Alpine Food Pinzolo (Tn)
gennaio 2024
Duo San Felice del Benaco (Bs)
Al Gatto Verde Modena
Luminist Cafè Bistrot Napoli
Magazzino 52 Torino
San Tommaso 10 Torino
Visione Restaurant and Living Barbaresco (Cn)
3 Chiavi Italia
Veneto
Venezia Aman Venice
Palazzo Vendramin Cipriani a Belmond Hotel Venice
Emilia Romagna
Modena Casa Maria Luigia
Toscana
Rosewood Castiglion Del Bosco Montalcino (Si)
Umbria
Castello di Reschio Lisciano Niccone (Pg)
Lazio
Civita di Bagnoregio Corte Della Maestà (Vt)
Campania
JK Place Capri (Na)
Il San Pietro di Positano (Sa)
2 Chiavi Italia
Valle d’Aosta
Cogne (Ao) Bellevue Hotel & Spa
Lombardia
Limone sul Garda (Bs) EALA My Lakeside Dream
Menaggio (Co) Grand Hotel Victoria
Bulgari Hotel Milano
Milano Grand Hotel et de Milan
Portrait Milano
Torno (Co) Il Sereno
Grand Hotel Tremezzo (Co)
Alto Adige
Merano (Bz) Castel Fragsburg
Merano (Bz) Villa Eden The Leading Park Retreat
Plose (Bz) Forestis Dolomites
Trentino
Pinzolo (Tn) Lefay Resort & Spa Dolomiti
Veneto
Venezia Hotel Gritti Palace
Toscana
Castelnuovo Berardenga (Si) Hotel Borgo San Felice
Four Seasons Hotel Firenze
Firenze Palazzo Portinari Salviati Residenza D’Epoca
Firenze Villa Cora
Firenze Villa La Massa
Montaione (Fi) Castelfalfi
Casole d’Elsa (Si) Castello di Casole, A Belmond Hotel, Tuscany
Umbria
Piegaro (Pg) I Borghi dell’Eremo
Lazio
Roma Hotel Vilòn
JK Place Roma
Campania
Amalfi (Sa) Borgo Santandrea
Amalfi (Sa) Hotel Santa Caterina
Anacapri (Na) Palace Jumeirah
Sorrento (Na) Bellevue Syrene 1820
Sorrento (Na) La Minervetta
Sicilia
Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel, Taormina (Me)
San Domenico Palace Taormina (Me) A Four Seasons HotelVulcano (Me) Isole Eolie Therasia Resort
1 Chiave Italia
Piemonte
Cremolino (Al) Nordelaia
Orta San Giulio (No) Villa Crespi
Pettenasco (No) Laqua by the Lake
Liguria
Santa Margherita Ligure (Ge) Grand Hotel Miramare
Lombardia
Cernobbio (Co) Villa d’Este
Palazzo Albricci Peregrini Como
Gargnano (Bs) Lefay Resort & Spa Lago di Garda
Milano Hotel Principe di Savoia, Dorchester Collection
Milano Mandarin Oriental Milan
Vico Milano
Moltrasio (Co) Passalacqua
Pognana Lario (Co) Villa Làrio Lake Como
Sirmione (Bs) Villa Cortine
Alto Adige
Caldaro (Bz) Lake Spa Hotel SEELEITEN
Castelrotto (Bz) COMO Alpina Dolomites
Lana (Bz) Vigilius Mountain Resort
Maranza (Bz) Milla Montis
Ortisei (Bz) Gardena Grödnerhof Hotel & Spa
San Cassiano (Bz) Lagació Hotel Mountain Residence
Sarentino (Bz) Terra – The Magic Place
Schnals Goldene Rose Karthaus (Bz)
Trentino
Arco (Tn) Vivere Suites and Rooms
Madonna di Campiglio (Tn) Biohotel Hermitage
Riva del Garda (Tn) Lido Palace
Veneto
San Pietro In Cariano (Vr) Byblos Art Hotel Villa Amista
Venezia Ca’ di Dio
Venezia Corte di Gabriela
Venezia Hotel Londra Palace
Venezia Il Palazzo Experimental
Nolinski Venezia
Venezia Palazzo Maria Formosa
Venezia Palazzo Venart Luxury Hotel
Lonigo (Vi) La Barchessa di Villa Pisani
Torri del Benaco (Vr) Cape of Senses
Toscana
Foiano Val di Chiana (Ar) Villa Fontelunga
Camaiore (Lu) Locanda al Colle
Capalbio (Gr) Locanda Rossa
Castiglione della Pescaia (Gr) L’Andana
Chiusdino (Si) Borgo Santo Pietro
Cinigiano (Gr) Castello di Vicarello
Fiesole (Fi) Villa San Michele, A Belmond Hotel, Florence
Firenze Ad Astra
Firenze Brunelleschi Hotel
Firenze Hotel Calimala
Firenze Hotel Lungarno
Firenze Riva Lofts Florence
Firenze Torre di Bellosguardo
Firenze Velona’s Jungle Luxury Suites
Principe Forte dei Marmi (Lu)
Gavorrano (Gr) Conti di San Bonifacio
Montalcino (Si) Castello Banfi – Il Borgo Relais & Chateaux
Montalcino (Si) Villa le Prata – Residenza del Vescovo
Montepulciano (Si) Precise Tale Poggio Alla Sala
Porto Ercole (Gr) Il Pellicano
Torrita di Siena (Si) Follonico Suite B&B
Torrita di Siena (Si) Lupaia
Torrita di Siena (Si) Siena House
Tavarnelle Val di Pesa (Fi) COMO Castello del Nero
Umbria
Perugia Hotel Castello di Monterone
Umbertide (Pg) Vocabolo Moscatelli Boutique Hotel & Restaurant
Abruzzo
Santo Stefano di Sessanio (Aq) Sextantio
Lazio
Hassler Roma
Roma Hotel Eden, Dorchester Collection
Bulgari Hotel Roma
Roma Hotel Locarno
Maalot Roma
Portrait Roma
Roma Rocco Forte Hotel De La Ville
Roma Rocco Forte Hotel de Russie
Roma Singer Palace Hotel
Roma Six Senses Rome
Roma The Hoxton, Rome
Roma The Inn at the Roman Forum
Roma The St. Regis Rome
Roma Umiltà 36
Campania
Capri (Na) Tiberio Palace
Forio (Na) Isola di Ischia Mezzatorre Hotel & Thermal Spa
Forio (Na) Isola di Ischia Botania Relais & Spa
Massa Lubrense (Na) Art Hotel Villa Fiorella
Massa Lubrense (Na) Relais Blu
Positano (Sa) Le Sirenuse
Praiano (Sa) Casa Angelina
Ravello (Sa) Caruso, A Belmond Hotel, Amalfi Coast
Sant’Agnello (Na) Mediterraneo Sorrento
Scala (Sa) Palazzo Pascal
Sorrento (Na) Grand Hotel Excelsior Vittoria
Puglia
Cutrofiano (Le) Critabianca
Lecce La Fiermontina Palazzo Bozzi Corso
Lecce Palazzo de Noha
Locorotondo (Ba) Ottolire Resort
Ostuni (Br) Paragon 700 Boutique Hotel & SPA
Otranto (Le) Baglioni Masseria Muzza
Savelletri di Fasano (Br) Borgo Egnazia
Savelletri di Fasano (Br) Masseria Calderisi
Savelletri di Fasano (Br) Masseria Torre Coccaro
Savelletri di Fasano (Br) Masseria Torre Maizza
Torre Canne di Fasano (Br) Canne Bianche Lifestyle Hotel
Basilicata
Matera Sextantio Le Grotte della Civita
Bernalda (Mt) Palazzo Margherita
Sicilia
Arenella (Sr) Donna Coraly Country Boutique Hotel
Zafferana Etnea (Ct) Monaci delle Terre Nere
Menfi (Ag) La Foresteria Planeta Estate
Noto (Sr) Country House Villadorata
Noto (Sr) Seven Rooms Villadorata
Polizzi Generosa (Pa) Susafa
Sardegna
Arzachena (Ss) Cascioni Eco Retreat
Cagliari Casa Clàt
new *** new *
Atelier Moessmer
Norbert Niederkofler
Brunico (Bz)
*** new Green *
Dal Pescatore
Nadia e Giovanni Santini
Canneto sull’Oglio (Mn)
new ***
Quattro Passi
Fabrizio Mellino
Nerano (Na)
new **
Piazzetta Milù
Maicol Izzo
Castellamare di Stabia (Na)
Andrea Aprea
Milano
George Restaurant
Domenico Candela
Napoli
La Rei Natura
Michelangelo Mammoliti
Serralunga d’Alba (Cn)
Verso
Mario e Remo Capitaneo
Milano
new * new *
Saporium Firenze
Ariel Hagel
Horto
Alberto Toè
Milano
*new *
Hyle
Antonio Biafora
San Giovanni in Fiore (Cs)
Oasi Sapori Antichi
Serena Falco
Vallesaccarda (Av)
Il Piastrino
Riccardo Agostini
Pennabilli (Rn)
Vespasia
Fabio Cappiello
Norcia (Pg)
from ** to *
Il Luogo di Aimo e Nadia
Milano
Bracali
Massa Marittima (Gr)
new *
Un piano nel Cielo
Leopoldo Elefante
Praiano (Sa)
Il Marin
Marco Visciola
Genova
Il Fagiano
Maurizio Bufi
Fasano (Bs)
Crocifisso
Marco Baglieri
Noto (Sr)
Cortile Santo Spirito
Giuseppe Torrisi
Siracusa
Il Visibilio
Daniele Canella
Castelnuovo Berardenga (Si)
Dolomieu
Fiorenzo Perremuto
Madonna di Campiglio (Tn)
Une
Giulio Gigli
Foligno (Pg)
Wood
Amanda Eriksson
Cervinia (Ao)
Bluh Furore
Vincenzo Russo
Furore (Sa)
Casa Mazzucchelli
Aurora Mazzucchelli
Sasso Marconi (Bo)
Contrada Bricconi
Michele Lazzarini
Oltressenda Alta (Bg)
sui generis
Alfio Nicolosi
Saronno (Mi)
Votavota
Giuseppe Causarano
Marina di Ragusa (Rg)
La Magnolia
Marco Bernardo
Forte dei Marmi (Lu)
Elementi
Andrea Impero
Brufa (Pg)
Vite
Simone Selva
Villorba (Tv)
Ada
Ada Stifani
Perugia
Alici
Crescenzo Scotti
Amalfi (Sa)
Orma Roma
Roy Caceres
Roma
Vignamare
Giorgio Servetto
Andora (Sv)
La Coldana
Alessandro Proietti Refrigeri
Lodi
Osmosi
Mirko Marcelli
Montepulciano (Si)
Nin
Terry Giacomello
Brenzone (Vr)
new *
Grow Restaurant
Matteo Vergine
Albiate (Mb)
Radici
Mirko Gatti
San Fermo della Battaglia (Co)
La Cerreta Osteria
Enrico Bellino
Sassetta (Li)
Coltivare
Luca Zecchin
La Morra (Cn)
Saporium
Ariel Hagen
Chiusdino (Si)
Sommelier award
Marzio Lee Vallio
Esplanade Desenzano del Garda (Bs)
Service Award
Federica Gatto
Cetaria Baronissi (Sa)
Mentor Award
Gaetano Trovato
Arnolfo Colle Val d’Elsa (Si)
Passion Dessert
Enoteca Pinchiorri *** Firenze Riccardo Monco
I Tenerumi ** Vulcano (Me) Davide Guidara
Antica Corona Reale ** Cervere (Cn) Gian Piero Vivalda
Fre * Monforte d’Alba (Cn) Francesco Marchese
La Peca Lonigo *** (Vi) Nicola Portinari
Arnolfo Colle Val d’Elsa ** (Si) Gaetano Trovato
Angelo Sabatelli * Putignano (Ba)
Harry’s Piccolo ** Trieste Matteo Metullio e Davide de Pra
miglior giovane (Young Chef Award)
Maicol Izzo
Piazzetta Milù **
Castellammare di Stabia (Na)
Confermano la * nella Guida MICHELIN 2024 con cambio chef
Bologna I Portici
Pavia Lino
Santo Stefano Belbo (Cn) Il Ristorante di Guido da Costigliole
Torino Carignano
San Teodoro (Ss) Gusto by Sadler
Forte dei Marmi (Lu) Il Parco di Villa Grey
Madonna di Campiglio (Tn) Stube Hermitage
Torino Spazio 7
Trasferimenti
Da Bergamo Alta * Casual
A Bergamo San Vigilio * Villa Elena
Da Catania * Sapio
A Catania * Sapio
Da Milano * Sadler
A Milano * Sadler
Da Terrasini (Pa) * Il Bavaglino
Da Terrasini (Pa) * Il Bavaglino
Da Verona San Zeno ** Casa Perbellini
a Verona ** Casa Perbellini 12 Apostoli
Ristoranti chiusi o in fase di chiusura attività
Acqui Terme I Caffi
Campione d’Italia (Co) Da Candida
Como I tigli in Theoria
La Morra (Cn) Damiano Nigro
San Cassiano (Bz) St. Hubertus ex ***
San Piero a Sieve (Fi) Virtuoso gourmet – Tenuta le Tre Virtù
Vigo di Fassa ‘L Chimpl
Romagnano (Vr) La Cru ex **
Verona 12 Apostoli ex *
from * to address
La Fermata
Alessandria (Al)
La Bottega del 30
Castelnuovo Berardenga (Si)
Pietramare Natural Food
Isola di Capo Rizzuto (Kr)
Il Cascinalenuovo
Isola d’Asti (At)
Tano Passami l’Olio
Milano
Ma.Ri.Na
Olgiate Olona (Va)
La Terrazza
Roma
Casa Vicina
Torino
Pierino Penati
Viganò (Lc)
new Bib Gourmand 2024
PIEMONTE
Del Belbo – Da Bardon
San Marzano Oliveto (At)
LOMBARDIA
Mezzolitro Vini e Cucina
Rho (Mi)
Rimulas
Voghera (Pv)
LIGURIA
Rosmarino
Genova (Ge)
TRENTINO ALTO-ADIGE
Apollonia
Nalles (Bz)
Krone
Aldino (Bz)
Oberraindlhof
Madonna di Senales (Bz)
Osteria Platzegg
San Michele (Bz)
Ostaria Tyrol
Moena (Tn)
VENETO
Osteria Madonnetta
Marostica (Vi)
EMILIA-ROMAGNA
Locanda Pincelli
Selva Malvezzi (Bo)
Nuova Roma
Sasso Marconi (Bo)
Buca 18
San Clemente (Rn)
TOSCANA
L’Oste Dispensa
Orbetello (Gr)
La Cerreta Osteria
Sassetta (Li)
UMBRIA
Camiano Piccolo
Montefalco (Pg)
Stella
Casaglia (Pg)
MARCHE
Nana Piccolo Bistrò
Senigallia (An)
ABRUZZO
Il Ritrovo d’Abruzzo
Civitella Casanova (Pe)
MOLISE
Aciniello
Campobasso
CAMPANIA
La Dispensa di Armatore
Cetara (Sa)
La Fratanza
Nocera Superiore (Sa)
CALABRIA
Vecchio Porto
Villa San Giovanni (Rc)
SARDEGNA
ChiaroScuro
Cagliari
Old Friend
Cagliari
Sa Mandra
Alghero (Ss)
SICILIA
Osteria Acqualavica
Catania
Salotto sul Mare
Terrasini (Pa)
La Locanda del Colonnello
Modica (Rg)
Emilia-Romagna 34
Lombardia 29
Piemonte 28
Toscana 26
Veneto 20
new Address Michelin 2024
85 bistrot Sesto San Giovanni (Mi)
Acqua Olgiate Olona (Va)
Autem Milano
Azotea Torino
Buca 18 San Clemente (Rn)
Camiano Piccolo Montefalco (Pg)
Campocori Roma
Casa del Nonno 13 Mercato San Severino (Sa)
Casa Fantini Pella (No)
Delicato Contigliano (Ri)
Elementi Torgiano (Pg)
Essentia Castrocaro Terme (Fc)
Feria Treviso (Tv)
Futura Chieti (Ch)
Hostaria di Bricai Varallo (Vc)
Hosteria La Cave Cantù Casteggio (Pv)
Innocenti Evasioni Milano
Kohaku Roma
La Posta Cavour (To)
Ling’s Ravioleria Migrante Bologna
Locanda Pincelli Selva Malvezzi (Bo)
Menabò Vino e Cucina Roma
Orma Roma
Osteria del Posto – Chiugiana La Commenda (Pg)
Scatto Torino
Celèstia
Cesenatico (Fc)
Osteria Grande
Arezzo
aldìVino
Corciano (Pg)
Il Giurista
Perugia
Ada
Perugia
Agli Amici at Dopolavoro
Venezia
Saporium
Chiusdino (Si)
Zafferano
Città della Pieve (Pg)
I Rodella
Deruta (Pg)
La Cerreta Osteria
Sassetta (Li)
Nin
Brenzone sul Garda (Vr)
Osteria Arborina
La Morra (Cn)
Li Somari
Tivoli (Rm)
Hosteria del Platano
Varenna (Lc)
Savô
Laigueglia (Sa)
Alessandro Mecca al Castello di Grinzane Cavour
Grinzane Cavour (Cn)
La Botte
Stresa (No)
Coltivare
La Morra (Cn)
Verbano
Stresa (No)
Alici
Amalfi (Sa)
Viva il Bistrot
Noto (Sr)
Sa Mandra
Alghero (Ss)
Osteria de’ Mercati
Sassari
Verso Capitaneo
Milano
Mesadoria
Valledoria
Musciora – Alghero SS
La Saletta – Alghero SS
Calvi Ristorante – Altamura BA
Atelier Moessmer Norbert Niederkofler – Brunico BZ
ChiaroScuro – Cagliari
Da Marino al St Remy – Cagliari
Old Friend – Cagliari
La Dispensa di Armatore – Cetara SA
L’Agave – Framura SP
ConTatto – Frascati RM
L’Uva e il Malto – Grosseto
Gimmi Restaurant – Lecce
Cortile Arabo – Marzamemi SR
L’Oste Dispensa – Orbetello GR
Cosmo Restaurant – Pompei NA
Deste – Porto Rotondo OT
Millo Ristorante – Santa Teresa Gallura SS
Blum – Taormina ME
Vineria Modì – Taormina ME
Mesadoria – Valledoria SS
iPalici – Viagrande CT
L’Accanto – Vico Equense NA
Angiò-Macelleria di Mare – Catania CT
Cantine Cattaneo – Sestri Levante GE
Capriccio – Augusta SR
Erbaluigia – Pisa PI
I Due Buoi – Olivola AL
La Coldana – Lodi LO
La Società Milano – Milano MI
Le Vie del Borgo – Toceno VB
MaMe Restaurant – Viareggio LU
Radici – Modica RG
Salotto Sul Mare – Terrasini PA
Truth Restaurant – Aversa CE
Osteria Contemporanea – Gattinara VC
De’ Minimi – Tropea
All’Ombra del Gabbiano
Mestre, Venezia
Belè
Milano
Corteccia
Milano
Equilibrio
Dolcedo, Imperia
Horto
Milano
Il Circolino
Monza, Monza Brianza
L’Armadillo
Courmayeur, Aosta
L’Atelier 26
Saint Christophe, Aosta
Locale
Firenze
Nugolo
Firenze
Osteria Platzegg by Herbert Hintner
San Michele, Bolzano
Pepenero by Gilberto Rossi
San Miniato, Pisa
Soprattutto
Santa Maria di Sala, Venezia
Trussardi by Giancarlo Perbellini
Milano
Visionnaire Bistrot by Filippo Gozzoli
Milano
Grifone
Castel San Pietro Terme (Bo)
Corbezzoli
Bologna
Casa Mazzuchelli
Sasso Marconi (Bo)
Enotavola
Padova
Ai Portici Bistrot
Bologna
Cuculia
Firenze
SaQua by Il Frantoio
Montescudaio (Pi)
Stefano Mocellin al Padovanino
Padova
Enotavola
Padova
Ai Porteghi Bistrot
Padova
La Loggia Bistrot
Verona
Med
Treviso
Vite
Lancenigo (Tv)
Gianni D’Amato Miranda
Tellaro (Sp)
Veleno
Brescia
Locanda 53 Supper Club
Arco (Tn)
Al Malò – Cucina e Miscelazione
Rovato (Bs)
Locanda San Martino
Chies d’Alpago (Bl)
GioEle
Stradella (Pv)
InAlto Alfio Ghezzi Dololomites
Moena (Tn)
Osteria Tyrol
Moena (Tn)
Il Marchese – Osteria Mercato Liquori
Milano
Alajmo Cortina
Cortina d’Ampezzo (Bl)
Rosmarino
Genova
Alla Locanda
Canazei (Tn)
Ladinia
Corvara in Badia (Bz)
Zur Kaiserkron
Bolzano
aede dining & wines
Roma
Osteria dello Strecciolo
Robbiate (Lc)
Porcino
Badia (Bz)
Osteria L’Abbicì
Seregno (Mb)
Rimulas
Voghera (Al)
Soltojo
Caiolo (So)
Didaktico
Lecco
Mezzolitro Vini e Cucina
Rho (Mi)
Villa Giulia al Terrazzo
Valmadrera (Lc)
La Piemontese
Mariano Comense (Co)
La Corte Gourmet
Lainate (Mi)
Zur Blauen Traube
Lagundo (Bz)
La Corte Gourmet
Lainate (Mi)
Texture
Mandello del Lario (Lc)
Comi 107
Como
Gnocchetto
Tavernerio (Co)
La Preja
Montabone (At)
Golden Rose Karthaus
Madonna di Senales (Bz)
Comi 107
Como
Soltojo
Caiolo (So)
Kosmo Taste the Mountain
Livigno (So)
DaMà Sentiero
Benevello (Cn)
Il Ristorante di Paolo
Maneggio (Co)
Gennaro di Pace
Monforte d’Alba (Cn)
La Pista
Torino
Bencò
Roma
Da Attilio
Napoli
Il Bavaglino
Terrasini (Pa)
San Domenico
Pizzo Calabro (Vv)
Casu Osteria Contemporanea
Giarre (Ct)
Faraglioni Restaurant
Aci Castello (Ct)
Concezione Restaurant
Catania
Materia Spazio Cucina
Catania
Osteria Acqualavica
Catania
Michelin 2023
*** new Green *
Piazza Duomo – Alba (Cn)
new ***
Villa Crespi
Orta San Giulio (No)
new **
Acquolina – Daniele Lippi – Roma
Enoteca La Torre – Domenico Stile – Roma
St. George by Heinz Beck – Salvatore Iuliano – Taormina (Me)
Locanda Sant’Uffizio Enrico Bartolini – Gabriele Boffa – Penango (At)
** new *
La Peca – Lonigo (Vi)
new * new Green *
La Gioconda – Gabicce Monte (PU)
Osteria del Viandante – Rubiera (Re)
I Tenerumi – Davide Guidara – Vulcano
* new *
La Bandiera – Civitella Casanova (Pe)
D.One Restaurant – Roseto degli Abruzzi (Te)
Il Cantinone – Madesimo (So)
Poggio Rosso – Castelnuovo Berardenga (Si)
El Molin – Cavalese (Tn)
La Tana Gourmet – Asiago (Vi)
** to * change Chef
Guarene La Madernassa
** to *
Rivodutri La Trota
new *
Andrea Aprea Milano
Balzi Rossi Enrico Marmo Ventimiglia
Casa Buono Antonio Buono Ventimiglia
Locanda Tamerici Mauro Ricciardi Amelia
Suinson Alessandro Martellini Selva Val Gardena
La Stua de Michil Simone Cantafio Corvara in Badia
Luis Stube Luis Haller Lagundo
Caffè Nazionale Paolo Griffa Aosta
Anima Michele Cobuzzi Milano
Bolle Marco Stagi Lallio
Cannavacciuolo Wineyard Marco Suriano Casanova di Terricciola
Terramira Filippo Scapecchi Capolona
Chic Nonna Vito Mollica Firenze
Campo del Drago Matteo Temperini Montalcino
Sintesi Sara Scarsella e Matteo Compagnucci Ariccia (Rm)
Pulejo Davide Puleio Roma
Sereno Al Lago Raffaele Lenzi Torno
Contemporanea Davide Marzullo Lomazzo (Co)
Vitium Michele Minchillo Crema
Ristorantino Martino Leone Sauze di Cesana
Il Tiglio Enrico Mazzaroni Montemonaco
Famiglia Rana Giuseppe D’Acquino Oppeano
Lino Federico Sgorbini e Andrea Ribaldone Pavia
Paca Niccolò Palumbo Prato
Il Fuoco Sacro Luigi Bergeretto e Alessandro Menditto San Pantaleo
Maeba Marco Caputi Ariano Irpino
Sensi Alessandro Tormolino Amalfi
Mec Carmelo Trentacosti Palermo
Principe Cerami Massimo Mantarro Taormina
Limu Nino Ferreri Bagheria
*change Chef
Alassio Nove
Conca dei Marini Il Refettorio
Genova San Giorgio
Maiori Il Faro di Capo d’Orso Andrea Aprea
San Casciano dei Bagni / Fighine Castello di Fighine
San Teodoro Gusto by Sadler
Torino Carignano
Torino Spazio 7
Venezia Local
Venezia Oro Restaurant
Venezia Wisteria
from Alba (Cn) to Torino Andrea Larossa
Premi speciali
Miglior Giovane Chef Michelin 2023
Davide Guidara “I Tenerumi” Vulcano
Chef Mentor Michelin 2023
Enrico Bartolini
Miglior Sommelier Michelin 2023
Stefano Quero “Condividere” Torino
Premio Servizio di Sala Michelin 2023
Michael Falk & Eleonora Corazza Apostelstube Bressanone Alto Adige
new *
Il Mirto Ischia (Na)
Vite Coriano (Rn)
Vignamare Andora (Sv)
Contrada Bricconi Oltressenda Alta (Bg)
Il Colmetto Rodengo Saiano (Bs)
Villa Pignano Volterra (Pi)
Lokanda Devetak Savogna d’Isonzo (Go)
Aimè Bologna
delete *
Almè Frosio
Asiago Stube Gourmet
Bardolino La Veranda del Color
Bellagio Mistral
Carpaneto Piacentino Nido del Picchio
Castelfranco Veneto Feva
Chiusi I Salotti
Collepietra Astra
Firenze La Leggenda dei Frati
Forte dei Marmi La Magnolia
Madonna di Campiglio Dolomieu
Parma Parizzi
Roverchiara Locanda 4 Ciacole
Venezia Zanze XVI
Vico Equense Maxi
Milano Innocenti Evasioni
closed
Bergeggi Claudio (only 4 guest)
Castiglione d’Orcia Perillà
Certosa di Pavia Locanda Vecchia Pavia Al Mulino
Cherasco Da Francesco
Chiusdino Meo Modo
Courmayeur Petit Royal (for work)
La Morra Osteria dell’Arborina (for work)
San Marino Righi La Taverna (closed 31/12)
Sant’Agata sui due Golfi Don Alfonso 1890 (for work)
Viterbo Danilo Ciavattini
new Bib Gourmand 2023
Piemonte
Vascello d’Oro
Carrù
CN
Lombardia
Ai Burattini
Adrara San Martino
BG
Osteria del Miglio 2.10
Pieve San Giacomo
CR
Trentino
Maso Palù
Brentonico
TN
Boivin
Levico Terme
TN
Veneto
Locanda Moscal
Affi
VR
Dalla Rosa Alda
San Giorgio di Valpolicella
VR
Osteria Mondo D’Oro
Verona
Osteria dai Coghi
Villa Albarè
VR
Emilia-Romagna
Ahimè
Bologna
Toscana
Osteria La Solita zuppa
Chiusi
SI
Nida
Lucca
Futura Osteria
Monteriggioni
SI
Da Pode
San Gigmignano
SI
Marche
Sot’ajarchi
Ancona
Cile’s
Fano
PU
Osteria Zanchetti
Fossombrone
PU
Abruzzo
FØRMA contemporary restaurant
L’Aquila
Nole
Pescara
Lazio
Forma
Civitavecchia
RM
QuarantunoDodici
Fiumicino
RM
Osteria della Trippa
Roma
Romanè
Roma
53 Untitled
Roma
Namo Ristobottega
Tarquinia
VT
Campania
La Locanda Gesù Vecchio
Napoli
Casa Gallo
Pompei
NA
Puglia
Coquus
Lucera
FG
Sardegna
Trattoria Margherita
Arborea
OR
Anteprima nuovi indirizzi 2023
Val d’Aosta
Trattoria di Campagna
Sarre (Ao)
Bar a Fromage
Cogne (Ao)
Piemonte
Castello delle Rose
Verbania
Caffè delle Rose Bistrot
Pallanza (Vb)
Caffè Bertaina Osteria
Mondovì (Cn)
Da Politano
Boves (Cn)
Opera
Torino
Fàula
Cerreto Langhe (Cn)
/gu.stà.re/ oltrecucina
Borgomanero (No)
Cucina Nervi
Gattinara (Vc)
Vascello d’oro
Carrù (Cn)
De Gustibus
Chieri (To)
Tuorlo
Torino
I 5 Sensi
Cuneo
z’ Macanà Stubu
Macugnaga (Vb)
Liguria
Osteria della Foce
Genoa
Osteria Didù
Imperia
Casa della Rocca
Dolcedo (Im)
Bino Ricchebuono
Savona
Lombardia
Impronta
Albairate (Mi)
Ca’ Mia
Alserio (Mb)
Cut Ristorante
Caravaggio (Bg)
Da Nadia
Clusane d’Iseo (Bg)
Bolle
Lallio (Bg)
Senso Alfio Ghezzi Lake Garda
Limone sul Garda (Bs)
Lino
Pavia
Ad Astra
Santa Maria della Versa (Pv)
Sücar Brüsc
Mantova
Borgia Milano
Milano
Dry Aged
Milano
Giannino dal 1899
Milano
La Cucina de’ Mibabbo
Milano
Mater Bistrot
Milano
Altatto Bistrot
Milano
Remulass
Milano
Motelombroso
Milano
Moebius Sperimentale
Milano
Grow Restaurant
Albiate (Mb)
MoS
Desenzano del Garda (Bs)
Vivace
Brescia
Felder alle Rose
Salò (Bs)
Il Colmetto
Rodengo Saiano (Bs)
La Locanda di Fabio e Vale
Offanengo (Cr)
Contrada Bricconi
Oltressenda Alta (Bg)
Locanda Viola
Pagazzano (Bg)
Filo
Lezzeno (Co)
Osteria degli Angeli
Malnate (Va)
Veneto
Osteria della Tana
Asiago
Incàlmo
Este
Famiglia Rana
Oppeano
Fiola at Dopolavoro
Venezia
Radici
Padova
Campidoglio Bistrot
Verona
El Brite di Larieto
Cortina d’Ampezzo (Bl)
Alto Adige
Burjè 1968
Corvara (Bz)
Cocun Cellar Restaurant
San Cassiano (Bz)
Tubladel
Ortisei (Bz)
Trentino
Locanda delle tre chiavi
Isera (Tn)
Le Due Spade
Trento
Locanda Camorz
Mezzocorona (Tn)
Grual
Pinzolo (Tn)
Friuli Venezia Giulia
Indiniò
Raveo (Ud)
AB Osteria Contemporanea
Lavariano (Ud)
Osteria Sant’Andrea
Brazzacco (Ud)
Sostansa
Pordenone
Emilia Romagna
Trattoria Da Lucio
Rimini
Ahimè
Bologna
Trattoria da Me
Bologna
Bottega Aleotti
Crevalcore (Bo)
Alto
Fiorano Modenese (Mo)
Makorè
Ferrara
Toscana
20 posti
Empoli
Campo Cedro
Siena
Eaté
Follonica (Gr)
Nida
Lucca
Degusteria Italiana
Firenze
Enoteca Meucci
Cortona (Ar)
Guné San Frediano
Firenze
Ventuno Bistrot
Firenze
Terramira
Cortona (Ar)
Innocenti Wine Experiences
Poggibonsi (Si)
Futura Osteria
Monteriggioni (Si)
Il Frantoio
Colle Val d’Elsa (Si)
Villa Pignano
Volterra (Pi)
Osteria La Solita Zuppa
Chiusi (Si)
Osmosi
Montepulciano (Si)
Il Narciso
Carrara (Ms)
Locanda dei Banchieri
Fosdinovo (Ms)
Antica Farmacia
Palaia (Pi)
Locanda lo Scopiccio
Perignano (Pi)
Il Visibilio
Castelnuovo Berardenga (Si)
Marche
Anastasia
Civitanova Marche (Mc)
Portanova
Urbino (Pu)
Dalla Gioconda
Gabicce Monte (Pu)
Osteria Zanchetti
Fossombrone (Pu)
Il Tiglio
Montemonaco (Ap)
Signore te ne ringrazi
Macerata
Abruzzo
Materia Prima
Castel di Sangro (Aq)
Yoichi
L’Aquila
Førma
L’Aquila
Aprudia
Giulianova (Te)
Tamo
Spoltore (Pe)
Nole
Pescara
Soms
Pescara
Lazio
Dolia
Gaeta (Lt)
Mogano
Formello (Rm)
TerraMadre
Nettuno (Rm)
Sintesi
Ariccia (Rm)
Namo Ristobottega
Tarquinia (Lt)
Rinaldi al Quirinale
Roma
Romanè
Roma
Cipasso Bistrot
Roma
Locanda Marchesani
Pomezia (Rm)
Forma
Civitavecchia (Rm)
Cipasso Bistrot
Roma
Giano
Roma
Poldo e Gianna Osteria
Roma
Osteria della Trippa
Roma
Pulejo
Roma
Rinaldi al Quirinale
Roma
Namo Ristobottega
Tarquinia (Vt)
Locanda Altobelli
Terracina (Lt)
Campania
Mima
Vico Equense (Na)
Cru..Do…Re
Napoli
Noa
Napoli
Urubamba
Napoli
Essencia
Napoli
La Locanda Gesù Vecchio
Napoli
Michelasso
Napoli
Le Rêve
Forio (Na)
Casa Gallo
Pompei (Na)
Marotta
Squille (Ce)
Casa Rispoli
Cava de’ Tirreni (Sa)
Volta del Fuenti by Michele del Blasio
Vietri sul Mare (Sa)
Hydra
Salerno
Suscettibile
Salerno
Casamare
Salerno
Casa Coloni
Paestum (Sa)
Aquadulcis
Vallo della Lucania (Sa)
Puglia
Meraviglioso
Polignano a Mare (Ba)
La Cucina
Foggia
Coquus
Lucera (Fg)
Basilicata
Bramea
Palazzo San Gervasio (Pz)
Calabria
Locanda Toscana
Pizzo Calabro (Vv)
Sicilia
Līmū
Bagheria (Pa)
Secondo Tempo
Termini Imerese (Pa)
Qualia
Cefalù (Pa)
Palazzo Branciforte
Palermo
Mec Restaurant
Palermo
Zagara
Caltanisetta
Sardegna
Al Veda
Aglientu (Ss)
La Guida Michelin Italia 2023 verrà presentata l’8 novembre in Franciacorta La Guida Michelin Italia 2023 verrà svelata il prossimo 8 novembre in Franciacorta, destinazione partner fino al 2024. La cerimonia per la 68esima selezione italiana, sarà un evento live trasmesso in diretta streaming e, come di consueto, Michelin assegnerà le tradizionali stelle e le stelle verdi.
Rispetto al passato c’è, però, una grande ed importante novità: alcuni ristoranti arriveranno alla cerimonia sapendo di essere già presenti nella selezione 2023. A partire da quest’anno, infatti, i ristoranti potranno essere inseriti – senza pittogrammi – nell’App e nel sito ufficiale della Guida Michelin Italia (guide.michelin.com/it/it) man mano che le prove tavola vengono completate ed i ristoranti selezionati. L’eventuale ingresso nelle piattaforme digitali Michelin, indica dunque la presenza del ristorante nella successiva edizione della guida cartacea, mentre stelle e stelle verdi verranno come sempre assegnate nel corso della cerimonia di presentazione. I Bib Gourmand, invece, verranno annunciati nei giorni immediatamente precedenti.
La scelta di aggiornare costantemente App e sito con le realtà gastronomiche più interessanti incontrate dagli ispettori, riflette la volontà di Michelin di dialogare ancor di più con una community mai tanto ampia, entusiasta e coesa, adattando contestualmente la propria offerta informativa alle abitudini contemporanee, attraverso inediti ed esclusivi contenuti sui viaggi ed esperienze gourmand.
Con gli aggiornamenti relativi alle new-entry gastronomiche, applicazione e sito ufficiale della Guida Michelin Italia diventano due entità “organiche” ancora più ricche di notizie, anteprime e suggerimenti per tutta la sfera dell’ospitalità. Dalle tavole sul bagnasciuga alle baite alpine e dai relais in collina ai locali glamour delle grandi città, le divisioni editoriali Michelin aiutano gli utenti ad orientarsi tra le tante proposte, garantendo sempre la qualità di osterie, trattorie, bistrot, ristoranti ed hotel segnalati.
La categoria “Best Of” presente nel sito ufficiale della Guida Michelin Italia, si colloca con coerenza nelle più recenti attività di comunicazione. Sotto forma di liste a loro volta suddivise per tipologia, ambiente o tipo di cucina, la rubrica offre ai lettori una selezione localizzata e tematica, delle insegne più piacevoli nelle diverse aree geografiche, zone naturali o città d’Italia. Gli articoli sono redatti con l’aiuto degli ispettori e raggruppano le più suggestive esperienze gastronomiche della penisola, secondo i loro principali e più apprezzabili tratti distintivi.
Nuove Stelle Michelin 2022
new **
Kresios
Telese Terme BN
Tre Olivi new entry
Paestum SA
Perde 2 stelle
Vun
Milano
** new * Green
Terra
Sarentino BZ
new * new * Green
Fradis Minoris under35
Pula CA
1908 under35
Renon / Soprabolzano BZ
* new * Green
Le Trabe
Capaccio SA
Aminta Resort
Genazzano RM
La Presef
Mantello SO
Casamatta
Manduria TA
Signum
Salina ME
Venissa
Venezia
SanBrite
Cortina d’Ampezzo BL
La Cru
Romagnano VR
new *
CALABRIA
Luigi Lepore
Lamezia Terme CZ
Hyle
San Giovanni in Fiore CS
CAMPANIA
ARIA
Napoli
Rear Restaurant under35
Nola NA
Li Galli
Positano SA
Contaminazioni Restaurant under35
Somma Vesuviana NA
Cannavacciuolo Countryside under35
Vico Equense NA
LAZIO
Mater1apr1ma
Pontinia LT
LIGURIA
San Giorgio
Genova
Orto by Jorg Giubbani under30
Moneglia GE
LOMBARDIA
Felix Lo Basso home & restaurant
Milano
Bianca sul Lago by Emanuele Petrosino under35
Oggiono LC
La Speranzina Restaurant & Relais
Sirmione BS
Osteria degli Assonica under30
Sorisole BG
MARCHE
L’Arcade under35
Porto San Giorgio FM
Retroscena under30&35
Porto San Giorgio FM
PIEMONTE
Unforgettable under35
Torino
Nazionale under35
Vernante CN
PUGLIA
Primo Restaurant under30
Lecce
Porta di Basso
Peschici FG
SARDEGNA
Somu
Arzachena / Baia Sardinia SS
Gusto by Sadler
San Teodoro SS
SICILIA
Gagini Restaurant
Palermo
TOSCANA
Octavin
Arezzo
Alto Adige
Osteria Acquarol
San Michele Appiano BZ
UMBRIA
L’Acciuga
Perugia PG
VENETO
La Favellina
Malo VI
Locanda Le 4 Ciacole
Roverchiara VR
Local
Venezia VE
Wistèria under30
Venezia VE
Zanze XVI under35
Venezia VE
Riconferma la Stella nella nuova sede
Damiano Nigro
La Morra (Cn)
Miglior Servizio di Sala 2022
Matteo Zappile Il Pagliaccio, Roma
Miglior Sommerlier 2022
Sonja Egger Kuppelrain, Castelbello-Ciardes (BZ)
Chef Mentore 2022
Nadia Santini Dal Pescatore, Canneto sull’Oglio (MN)
Giovane Chef 2022
Solaika Marrocco Primo Restaurant, Lecce
BIB new * Green
Antica Locanda al Cervo
San Genesio Atesino BZ
Agritur El Mas
Moena TN
Lerchner’s In Runggen
San Lorenzo in Sebato BZ
Osteria Enoteca Gambrinus
San Polo di Piave TV
new * Green
Mater Terrae
Roma
PS
Cerreto Guidi FI
New Bib Gourmand 2022
Menu completo sotto i 35 euro
Piemonte
Bistrot Donatella
Oviglio (Al)
Antiche Sere
Torino
Lombardia
Da Sapì
Esine (Bs)
Dalie e Fagioli
Manerba del Garda (Bs)
Osteria della Villetta
Palazzolo sull’Oglio (Bs)
La Piazzetta
Montevecchia (Lc)
Le Nove Scodelle
Milano
Trippi
Sondrio / Montagna in Valtellina (So)
Veneto
Trattoria da Zamboni
Arcugnano / Lapio (Vi)
Palmerino – Il Bacalà a Sandrigo
Sandrigo (Vi)
Toscana
L’Ortone
Firenze
Lazio
Carnal
Roma
Hosteria Grappolo d’Oro
Roma
Moi
Roma
Prati Rione Gastronomico
Roma
Campania
Gerani
Sant’Antonio Abate (Na)
Puglia
Barz8
Bisceglie (Bt)
Sardegna
Josto
Cagliari
Hub
Macomer (Nu)
Coxinendi
Sanluri (Su)
Perdono la Stella
La Stüa de Michil, Alta Badia (BZ)
L’aria, Blevio (CO)
Le Colonne, Caserta
Le Petit Bellevue, Cogne (AO)
La Taverna, Colloredo di Monte Albano (UD)
Ora d’aria, Firenze
Villa Giulia, Gargnano (BS)
It, Milano
Ambasciata, Quistello (MN)
La fenice, Ragusa
Bistrot 64, Roma
Il Ridotto, Venezia
Osteria Da Fiore, Venezia
Il Portale, Verbania/Pallanza (VB)
Cinzia da Christian e Manuel, Vercelli
Perdono la Stella per chiusura
Da Nadia, Erbusco (BS)
La Tuga, Ischia (NA)
Culinaria Im Farmerkreuz, Tirolo (BZ)
Berton al Lago, Torno (CO)
Perdono la Stella per nuova proposta di ristorazione o cambio formula
Marconi, Sasso Marconi (BO)
Jasmin, Chiusa (BZ)
Perdono la Stella perché attualmente chiusi
Antonella Ricci e Vinod Sookar, Ceglie Messapica (BR)
La Bottega del Buon Caffè, Firenze
Assajie, Roma
Tordomatto, Roma
La Rei, Serralunga d’Alba (CN)
New Stars Michelin 2021
*** new*
Osteria Francescana
Massimo Bottura
Modena
St. Hubertus
Norbert Niederkofler
San Cassiano (Bz)
new** new*
D’O
Davide Oldani
San Pietro All’Olmo (MI)
** new*
Don Alfonso 1890
Alfonso ed Ernesto Jaccarino
Sant’ Agata sui Due Golfi (Na)
**
Ristorante Harry’s Piccolo
Matteo Metullio
Trieste
Santa Elisabetta
Rocco De Santis
Firenze
** to *
Jasmin
Chiusa (Bz)
*new*
Gardenia
Mariangela Susigan
Caluso (To)
Dattilo
Caterina Ceraudo
Strongoli (Kr)
Lazzaro 1915
Piergiorgio Siviero
Pontelongo (Pd)
Virtuoso Gourmet Tenuta le Tre Virtù
Antonello Sardi
San Piero a Sieve (Fi)
Joia
Pietro Leeman
Milano
Lanterna Verde
Roberto Tonola
Villa di Chiavenna (So)
PREMIO MICHELIN GIOVANE CHEF 2021
by Lavazza
Antonio Ziantoni, Ristorante Zia, Roma
PREMIO MICHELIN SERVIZIO DI SALA 2021
by Intrecci
Christian Rainer, Peter Brunel Ristorante Gourmet, Arco (TN)
PREMIO MICHELIN CHEF MENTORE 2021
by Blancpain
Niko Romito, Ristorante Reale, Castel di Sangro (AQ)
PREMIO MICHELIN SOMMELIER 2021
by Consorzio del Vino Brunello di Montalcino
Matteo Circella, Ristorante La Brinca, Ne (GE)
new *
Don Alfonso 1890 San Barbato
Donato De Leonardis
under 30
Lavello (PZ)
Relais Blu
Alberto Annarumma
Massa Lubrense / Termini (NA)
Re Santi e Leoni
Luigi Salomone
under 35
Nola (NA)
Lorelei
Ciro Sicignano under 35
Sorrento (NA)
Osteria del Povero Diavolo
Giuseppe Gasperoni
under 30
Torriana (RN)
Zia
Antonio Ziantoni
under 35
Roma
Essenza
Simone Nardoni
under 35
Terracina (LT)
Nove
Giorgio Servetto
Alassio (SV)
Impronta D’Acqua
Ivan Maniago
under 35
Cavi di Lavagna (GE)
Kitchen at Sheraton
Andrea Casali
under 30
Como
AALTO
Takeshi Iwai
Milano
Borgo Sant’Anna
Pasquale Laera
under 35
Monforte d’Alba (CN)
Piano 35
Christian Balzo
Torino
Casa Sgarra
Felice Sgarra
under 35
Trani (BT)
Poggio Rosso
Juan Camilo Quintero
under 35
Castelnuovo Berardenga (SI)
Gabbiano 3.0
Alessandro Rossi
under 30
Marina di Grosseto (GR)
Franco Mare
Alessandro Ferrarini
Marina di Pietrasanta (LU)
Sala dei Grappoli
Domenico Francone
Montalcino / Poggio alle Mura (SI)
Linfa
Vincenzo Martella
San Gimignano (SI)
Peter Brunel Restaurant Gourmet
Peter Brunel
Arco (TN)
Prezioso
Egon Heiss
Merano (BZ)
Senso Alfio Ghezzi Mart
Alfio Ghezzi
Rovereto (TN)
Vecchio Ristoro
Filippo Oggioni
under 35
Aosta
SanBrite
Riccardo Gaspari
under35
Cortina d’Ampezzo (BL)
La Cru
Giacomo Sacchetto
under 35
Romagnano (VR)
Amistà
Mattia Bianchi
under 35
San Pietro in Cariano (VR)
al Garibaldi
Matteo Grandi
Vicenza
BIB new *
Café La Crepa
Franco Maliverno
Isola Dovarese (Cr)
new Bib
CAGLIARI CUCINA.eat
CAPRI LEONE (Me) Antica Filanda
MODENA Trattoria Pomposa al Re gras
NEGRAR (Vr) Trattoria alla Ruota
PARMA I Tri Siochètt
RIMINI Osteria de Börg
SANT’ORSOLA TERME (Tn) Blumenstube
TORINO Tuorlo
VALDIERI (Cn) La Locanda del Falco
VARZI (Pv) Buscone
*
I’ Ciocio Osteria di Suvereto
Fabrizio Caponi
Suvereto (Li)
Casa Format
Igor Macchia
Orbassano (To)
The MICHELIN Guide Italy 2021 unveiled
A selection full of surprise with 29 new stars and the introduction of the
MICHELIN Green Star in Italy, the new distinction intended to highlight the sustainable gastronomy
Two Stars have been awarded to Matteo Metullio, Rocco De Santis and Davide Oldani
A Green Star has been awarded to Davide Oldani
Michelin is pleased to unveil its new edition of the MICHELIN Guide Italy 2021 during the 66th edition.
This occasion also marked the debut of a new distinction – the MICHELIN Green Star – awarded to chefs who promote sustainable cooking.
The 29 new additions across 13 Italian regions comprise three restaurants Three Stars and 26 One Star for a total of 371 starred restaurants. All 11 Three Stars establishements have retained their status.
The live-streamed event was hosted by Petra Loreggian alongside Michelin Ambassador Federica Pellegrini, who announced the names of the 13 chefs who have been awarded the MICHELIN Green Star.
Containing the 2021 Michelin Guide, the Michelin Ristoranti app for iOS will be available for free from today. The Guide’s paper edition will be available in bookshops from November 26.
Three new venues are awarded Two Stars, bringing the total number of Michelin Two Stars restaurants to 37:
Ristorante D’O – San Pietro All’Olmo (MI) ***
Having anticipated trends, been quickest out of the blocks and enjoyed huge success with experimental endeavors such as his “pop cuisine”, this is a chef who needs no introduction. But dining in his restaurant means getting to know Davide Oldani on a whole new level, packed full of food memories and exciting journeys. He has also earned the Green Star because of his commitment to young staff and instilling them with local values.
Ristorante Harry’s Piccolo – Trieste **
As a trading crossroads and cultural melting pot, Trieste is perfectly represented by Matteo Metullio’s extraordinary cuisine. A true local with an open-minded spirit, his best products sometimes travel great distances before reaching the kitchens of Harry’s Piccolo, where they are combined harmoniously and innovatively to provide the perfect blend of tradition and modernity.
Santa Elisabetta – Florence **
It is said that Campanians are born to cook and that chefs from the region can produce food of the very highest quality wherever they find themselves. Rocco De Santis is no exception. His exquisite cuisine has taken Florence by storm with an explosion of color and imagination.
There are 26 new One Star restaurants in this year’s selection, taking the total to 323.
Among the new starred, 16 restaurants represent the young guard of Italian gastronomy since they are run by young chefs under 35 and sometimes under 30 years old.
Delete *
La Fenice
Ragusa
Change chef
L’ARIA
Blevio
Change chef
Delete
*to 0
Bacco
Barletta
Il Riccio
Anacapri
La Corte
Follina (Tv)
Marc Lanteri al Castello
Grinzane Cavour (Cn)
Casa del Nonno 13
Mercato San Severino (Sa)
Al Ferrarut
Rivignano (Ud)
Bye Bye Blues
Mondello (Pa)
Enoteca Al Parlamento Achilli
Roma
Osteria La Fontanina
Verona
Al Capriolo
Vodo di Cadore
Covid
close or change
Mauro Ricciardi alla Locanda dell’Angelo, Ameglia
Umami, Andria
Locanda Severino, Caggiano
Perbellini, Isola Rizza
Magione Papale, L’Aquila
Al Porticciolo 84, Lecco
Felix Lo Basso, Milano
Lume by Luigi Taglienti, Milano
Tokuyoshi, Milano change concept
Trussardi all Scala, Milano
Combal.Zero, Rivoli
Metamorfosi, Roma
La Tenda Rossa, San Casciano val di Pesa
Cum Quibus, San Giminiano
Al 43, San Giminiano / Lucignano
La Montecchia, Selvazzano Dentro closed 31/12
Memorie Felix Lo Basso, Trani
Undicesimo Vineria, Treviso
Degusto San Bonificio
El Coq, Vicenza change Chef Matteo Grandi *
new ***
Enrico Bartolini al Mudec Milano
new **
Glam Enrico Bartolini, Donato Ascani, (VE)
La Madernassa, Michelangelo Mammoliti, Guarene (CN)
new *
DaGorini, Gianluca Gorini, San Piero in Bagno di Romagna (FC)
Iacobucci, Agostino Iacobucci, Castel Maggiore (BO)
Apostelstube, Mathias Bachmann, Bressanone (BZ)
L’Asinello, Senio Venturi, Villa a Sesta – Castelnuovo Berardenga (SI)
Santa Elisabetta, Rocco De Santis, Firenze
Gucci Osteria, Ana Karime Lopez Kondo, Firenze
Virtuoso, Antonello Sardi, Scarperia/Lucigliano (FI)
Lunasia, Luca Landi, Viareggio (LU)
Petit Royal, Paolo Griffa, Courmayeur (AO)
Glicine, Giuseppe Stanzione, Amalfi (SA)
Monzù, Luigi Lionetti, Capri (NA)
La Tuga, Adriano Dentoni Litta, Ischia (NA)
George Restaurant, Domenico Candela, Napoli
Il Flauto di Pan, Lorenzo Montoro, Ravello (SA)
Josè Restaurant – Tenuta Villaguerra, Domenico Iavarone, Torre del Greco (NA)
Idylio by Apreda, Francesco Apreda, Roma
Atelier, Giorgio Bartolucci, Domodossola (VB)
Fre, Bruno Melatti, Monforte d’Alba (CN)
Condividere, Federico Zanasi, Torino
Casa Matta, Pietro Penna, Manduria (Ta)
Memorie di Felix Lo Basso, Felice Lo Basso, Trani
Otto Geleng, Roberto Toro, Taormina (ME)
Zash, Giuseppe Raciti, Riposto (CT)
Impronte, Cristian Fagone, Bergamo
L’Aria, Vincenzo Guarino, Blevio (CO)
Villa Naj, Alessandro Proietti Refrigeri, Stradella (PV)
L’Alchimia, Davide Puleio, Milano (Giuseppe Postorino new Chef)
It Milano, Aldo Ritrovato, Milano
Storie d’amore, Davide Filippetto, Borgoricco (PD)
Parco di Villa Grey, Nicola Gronchi, Forte dei Marmi, (LU) closed for travel in october & change Chef
** to 0
La Siriola (San Cassiano, Alta Badia) closed
** to *
Al Sorriso (Soriso, NO); Locanda Don Serafino (Ragusa); Locanda Margon (Ravina, TN) e Casa Vissani (Baschi, TR)
confirmed * with change Chef
Andria (BA) Umami (closed)
Castellamare di Stabia (NA) Piazzetta Milù Maicol Izzo
Chiusdino (Si) Meo Modo Giovanni Di Giorgio
Firenze Borgo San Jacopo Claudio Mengoni
Firenze La Bottega del Buon Caffè Erez Ohayon
Forte dei Marmi (LU) Bistrot Andrea Mattei – Simone Di Maio
Gaiole in Chianti (SI) Il Pievano Stelio Sakalis
Madonna di Campiglio (TN) Dolomieu Davide Rangoni
Maiori (SA) Il Faro di Capo d’Orso Francesco Sodano
Marina di Bibbona (LI) La Pineta Daniele Zazzeri
Mercato San Severino (SA) Casa del Nonno 13 Francesco Franzese
Milano Trussardi alla Scala Paolo Benigni
Paestum (SA) Le Trabe Marco Rispo
Roma Acquolina Hosteria in Roma Daniele Lippi
Roma Assaje Lorenzo Di Gravio
Roma Imago Andrea Antonini
Serralunga d’Alba (CN) La Rei Chef Alberto Bai – Fabrizio Tesse – Marco Sforza
change location * to *
Bolzano In viaggio
* to 0
Alessandria Ai Due Buoi
Aosta Vecchio Ristoro (change direction)
Canelli (AT) San Marco
Castelnuovo Berardenga (Si) Poggio Rosso
Chiuduno (BG) A’anteprima (closed)
Firenze Winter Garden by Caino
Isola d’Ischia (NA) Mosaico
Lido di Latina Vistamare (closed)
Massa Lubrense – Termini (NA) Relais Blu
Modena Strada Facendo (closed)
Pellio Intelvi (CO) La Locanda del Notaio
Pescara Caffè les Paillotes
Positano (SA) La Sponda
San Vito di Cadore (BL) Aga (closed)
Sarentino (BZ) Alpes
Seregno (Mi) Pomiroeu
Siddi (VS) S’Appossentu (closed)
Soragna (Pr) Locanda Stella d’Oro
Sorbo Serpico (AV) Marennà (closed)
Taormina (ME) Principe Cerami (restyling)
Vairano Patenora (CE) Vairo del Volturno
Venezia Met (closed 9/1/2020)
An 11th restaurant earns its third star in the MICHELIN Guide Italy 2020, joining a grand total of 374 starred establishments
The 65th edition of the MICHELIN Guide Italy, revealed at the Piacenza Municipal Theatre, reaffirmed Italy as one of the selections with the most Michelin stars. The Italian selection features a total of 374 starred restaurants, including eleven with the highest accolade awarded by MICHELIN.
Joining the circle of three-star establishments this year is the prestigious Enrico Bartolini al MUDEC. Elevated from its two-star status earned in 2017, the restaurant has now won the much-coveted third star.
Gwendal Poullennec, International Director of the MICHELIN guides, said: “Through its diversity, combining regional traditions and creativity, the richness of its products and the know-how of its chefs, Italy occupies a central place in the global gastonomic landscape. The 33 new starred restaurants reflect the infinite variety of Italian cuisine and attest to the creativity of its chefs. The recently three-starred restaurant Enrico Bartolini al MUDEC, where the chef’s personality is illustrated in his appetite for research and experimentation, is a wonderful fit with the dynamic of the city of Milan and adds another artistic touch to Italy’s gastronomic heritage.”
The 11 three-star establishments that are “worth a special journey” in the MICHELIN Guide Italy 2020 are: Piazza Duomo in Alba, Da Vittorio in Brusaporto, St. Hubertus in San Cassiano, Le Calandre in Rubano, Dal Pescatore in Canneto Sull’Oglio, Osteria Francescana in Modena, Enoteca Pinchiorri in Florence, La Pergola in Rome, Reale in Castel di Sangro, Mauro Uliassi in Senigallia and Enrico Bartolini al MUDEC in Milan.
Of the 35 restaurants with two stars – meaning they are “worth a detour” – two are newcomers:
La Madernassa, in Guarene, Cuneo. The cuisine of chef Michelangelo Mammolitin, born in 1985, has become a mainstay of any fine dining tour in the Piedmont region. His dishes are the result of rigorous precision and technique, brought to life by tradition and locally-sourced products, to which he adds seafood, exotic ingredients with a few hints of Asia, and vegetables he grows personally in a garden next to the restaurant.
GLAM by Enrico Bartolini in Venice. The restaurant serves dishes made with fish direct from the Rialto market as well as traditional local recipes revisited with inspiration by executive chef Donato Ascani, born in 1987. His cuisine is an artful blend of creativity and simple terroir products enhanced with Eastern touches and aromatic herbs from the Venetian Lagoon.
The one-star category, distinguishing restaurants that are worth a stop, includes 328 venues, of which 30 are new. Lombardy, Campania and Tuscany are home to the highest numbers of newly starred establishments. Furthermore, more than half of the newcomers that received their first star can be found in one of these three regions.
To sum up, the MICHELIN Guide Italy 2020 selection presents:
11 three-star restaurants (1 new)
35 two-star restaurants (2 new)
328 one-star restaurants (30 new)
for a total of 374 restaurants.
Lombardy is the most-starred region, with its 62 listed restaurants (3 three-stars, 5 two-stars, 54 one-stars). Welcoming four new starred venues, Piedmont holds second place with a total of 46 establishments in the selection (1 three-star, 4 two-stars, 41 one-stars), ahead of Campania, with its 44 starred restaurants (6 two-stars and 38 one-stars), of which six are newcomers. Next are Tuscany (40 restaurants, including 6 new entrants) and Veneto with its 37 distinguished restaurants (1 three-stars, 2 two-stars, 32 one-stars).
Naples is again the most-starred Italian province with 26 restaurants in the listing (6 two-stars, 20 one-stars), ahead of both Rome with its 24 restaurants (1 three-stars, 1 two-stars, 22 one-star) and Milan (a total of 20 starred restaurants). The latter’s vibrant growth, touching on many areas, has finally been rewarded on the culinary scene with the promotion of its new three-starred restaurant.
Sergio Lovrinovich, director of the Michelin Guide Italy, said: “Year after year, the Guide has confirmed that the originality of our cuisine stems from our excellent products, deeply rooted traditions and aptitude for innovation. Staying simple, while innovating at the same time, is difficult work – requiring perseverance, passion and teamwork. Congratulations are therefore in order for all the chefs and their teams who are elevating Italy’s culinary scene, which can be proud of its 374 starred restaurants.”
At the launch of Michelin Guide Italy 2020, four special awards were also presented:
The Michelin Chef Award 2020, sponsored by Eberhard, went to Gennaro Esposito, of Torre del Saracino in Vico Equense.
The Michelin Young Chef Award 2020, sponsored by Lavazza, was given to Davide Puleio, of Alchimia, in Milan.
The Michelin Service Award 2020, sponsored by Coppini, was presented to Sara Orlando, of Locanda di Orta, in Orta San Giulio.
The Michelin Passion for Wine Award 2020, sponsored by Consorzio del Brunello di Montalcino, whose sommelier is Rino Billia, was won by Le Petit Restaurant, in Cogne.
In addition to its starred selection, the 65th edition of the MICHELIN Guide Italy recommends 2,700 places to eat and sleep for its readers. The 2,075 restaurant listings include more than 1,400 eateries distinguished by a Plate, indicating good food made with quality products, and 266 awarded a Bib Gourmand (a full meal for less than 35 euros), including 25 new entrants. The regions offering the highest number of Bib Gourmand restaurants are Emilia-Romagna (33), Piedmont (32), Lombardy (28), Tuscany (27) and Veneto (22).
Un onzième restaurant trois étoiles dans le Guide MICHELIN Italie 2020, pour un total de 374 tables étoilées
La 65e édition du Guide MICHELIN Italie, présentée au Théâtre municipal de Plaisance, confirme la sélection transalpine comme l’une des plus richement dotées en étoiles du monde, avec un total de 374 restaurants étoilés, dont 33 nouveaux. Onze d’entre eux détiennent la plus haute distinction accordée par MICHELIN. La famille des établissements trois étoiles s’agrandit cette année, avec la promotion à ce rang du prestigieux restaurant Enrico Bartolini al MUDEC.
Gwendal POULLENNEC, Directeur international des guides MICHELIN, commente : “Par sa diversité, mêlant traditions régionales et créativité, par la richesse de ses produits et par les savoirfaire de ses chefs, l’Italie occupe une place centrale dans le paysage gastonomique mondial. Les 33 nouveaux restaurants étoilés qui font leur apparition sur la scène culinaire transalpine reflètent l’infinie diversité de la cuisine italienne et sont la preuve de la créativité de ses chefs. Le nouveau restaurant trois étoiles Enrico Bartolini al MUDEC, où la personnalité du chef s’illustre à travers son sens de la recherche et de l’expérimentation, reflète parfaitement le dynamisme de la ville de Milan et rajoute une touche artistique supplémentaire au patrimoine gastronomique italie.”
Voici la liste des 11 établissements trois étoiles, qui “méritent le voyage”, du Guide MICHELIN Italie 2020: Piazza Duomo à Alba, Da Vittorio à Brusaporto, St. Hubertus, à San Cassiano, Le Calandre à Rubano, Dal Pescatore à Canneto Sull’Oglio, Osteria Francescana à Modène, Enoteca Pinchiorri a Florence, La Pergola à Rome, Reale à Castel di Sangro, Mauro Uliassi à Senigallia et Enrico Bartolini al MUDEC à Milan.
Parmi les 35 restaurants deux étoiles, ceux qui “méritent le détour”, deux sont nouveaux:
La Madernassa, à Guarene dans la Province de Coni. La cuisine du chef Michelangelo Mammolitin, né en 1985, est devenue une étape incontournable dans le circuit des grande tables de la région du Piémont. Ses assiettes expriment sa rigueur, sa technique et sa précision et prennent vie grâce à la tradition et à l’utilisation de produits locaux, auxquels viennent s’ajouter des produits de la mer, des ingrédients exotiques avec quelques touches asiatiques, et les légumes cultivés personnellement par le chef dans le potager situé à côté du restaurant.
GLAM d’Enrico Bartolini à Venise. Aux plats de poissons, en provenance du marché du Rialto, s’ajoutent des recettes du terroir revisitées par l’inspiration du chef exécutif Donato Ascani, né en 1987. Sa cuisine est un savant mélange de créativité et d’instinct, inspirée par les produits du terroir agrémentés de touches orientales et d’herbes aromatiques de la lagune.
La catégorie une étoile, celle des restaurants qui méritent l’arrêt, compte 328 adresses, dont 30 nouvelles. Les régions qui comptent le plus de nouveaux restaurants étoilés sont La Lombardie, la Campanie et la Toscane, qui à elles seules réunissent plus de la moitié des nouveaux restaurants une étoile.
Pour résumer, la sélection du Guide MICHELIN Italie 2020 compte:
11 restaurants trois étoiles (1 nouveau)
35 restaurants deux étoiles (2 nouveaux)
328 restaurants une étoile (30 nouveaux)
Soit un total de 374 restaurants.
La Lombardie est la région la plus étoilée avec 62 restaurants (3 trois étoiles, 5 deux étoiles, 54 une étoile). Le Piémont, avec quatre nouveaux restaurants étoilés, arrive en deuxième position avec 46 adresses dans la sélection (1 trois étoiles, 4 deux étoiles, 41 une étoile) devant la Campanie, qui compte 44 restaurants étoilés (6 deux étoiles, 38 une étoile), dont 6 nouveaux. Suivent la Toscane (40 restaurants dont 6 nouveaux) et la Vénétie avec 37 adresses (1 trois étoiles, 2 deux étoiles, 32 une étoile).
Au niveau des provinces, Naples est toujours la plus étoiles avec 26 restaurants (6 deux étoiles, 20 une étoile), devant Rome avec 24 restaurants (1 trois étoiles, 1 deux étoiles, 22 une étoile) puis Milan (20 restaurants étoilés au total) dont la vitalité dans de nombreux domaines est enfin récompensée sur la scène gastronomique avec la promotion de ce nouveau restaurants trois étoiles.
Sergio Lovrinovich, Directeur du Guide Michelin Italie, indique : “Année après année, le Guide constate que l’originalité de notre cuisine réside dans l’excellence des produits, dans les traditions ancrées sur le territoire et dans la capacité d’innovation. Réussir à être à la fois simple et en même temps innovant est un travail difficile, qui demande constance, passion et collaboration. Félicitations donc à tous les chefs et à leurs équipes qui mettent en valeur la scène gastronomique italienne, qui peut être fière de ses 374 restaurants étoilés.”
Le lancement du Guide Michelin Italie 2020 a également été l’occasion de remettre 4 prix spéciaux:
Le Prix du Chef Michelin 2020, parrainé par Eberhard a été décerné à Gennaro Esposito, du restaurant Torre del Saracino, à Vico Equense.
Le Prix du jeune Chef Michelin 2020, parrainé par Lavazza, a été décerné à Davide Puleio, du restaurant Alchimia, à Milan.
Le Prix du service en salle Michelin 2020, parrainé par Coppini, a été décerné à Sara Orlando du restaurant Locanda di Orta, à Orta San Giulio.
Le Prix Passion du vin Michelin 2020 parrainé par Consorzio del Brunello di Montalcino, a été décerné à Rino Bilia du restaurant Le Petit restaurant, à Cogne.
Au-delà de la sélection étoilée, cette 65e édition du Guide MICHELIN ITALIE recommande à ses lecteurs 2700 auberges et restaurants. Parmi les 2075 restaurants, plus de 1400 sont distingués d’une Assiette, qui signale les établissements proposant une bonne cuisine, avec des produits de qualité, et 266 sont référencés Bib Gourmand (menu complet à moins de 35 euros), dont 25 nouvelles adresses. Les régions qui comptent le plus de restaurants Bib Gourmand sont : EmilieRomagne (33), Piémont (32), Lombardi (28), Toscane (27) et Vénétie (22).
Toto Michelin 2020
Poco di buono, molto di eccellente. Ha esordito così Enzo Vizzari, in video, alla presentazione delle Guida de l’Espresso 2020 all’Opera Firenze lo scorso 14 ottobre. In realtà il curatore della Guida c’era ma a presentarla quest’anno sul palco è toccato, con grande sorpresa, ai presentatori di Radio Capital che, da bravi giornalisti hanno formulato domande e presentato i premiati. C’era da pensare che anche il Vizzari fosse partito per Cap Ferrat alla reunion de Les Grandes Tables du Monde, fuggi fuggi, ormai in tandem con questa presentazione fiorentina. Fra i membri italiani di Traditions et Qualité in realtà invece Bottura c’era e pure col Sommellier e l’executive giapponese al seguito ed assieme hanno ritirato il Premio per il Piatto dell’Anno. La Faraona. Ciccio Sultano invece, al suo fresco ingresso dei più grandi chef del mondo ed unico del Sud dall’Abruzzo in giù, non potendo mancare, avrebbe mandato a Firenze il solo Sommelier in rappresentanza del Duomo di Ragusa Ibla. C’era anche Baiocco di Villa Feltrinelli, salito da 3 a 5 cappelli con un exploit sorprendente che vede ora sulla costa lombarda del Lago di Garda anche il già presente Lido 84 dei Camanini, al vertice. Villa Giulia stranamente a pochi km dai ‘molto eccellenti’ bresciani si accontenta dell’unico cappello in rappresentanza del “poco di buono’ e con i prezzi aumentati. Insomma, il numero dei 5 cappelli sarebbe diventato in totale 10, esattamente come il numero dei 3 stelle Michelin 2019 in Italia e quelli “blasonati” dell’Espresso sarebbero tutti a pari merito con La Francescana di Modena già Migliore al Mondo. Non bastava la batosta di essere “secondo in Italia ma primo al Mondo” al Massimo emiliano per colpa della Guida del Gambero Rosso appena pubblicata che vede riconfermato Niko Romito ancora in testa anche per il 2020 ma, diciamolo, in discesa e fuori dai 50 Best. Poco di eccellente invece nell’ambito delle 3 Forchette alla presentazione romana dell’altra Guida nazionale appena citata che ancora dà i punteggi in centesimi. Sul Gambero gli unici eccellenti che salgono sono a pari merito con 92/100 risultano essere: Ciccio a Ragusa Ibla e Toni di Nerano con +1 e Antony a Roma con +2, che bravi ragazzi. I rimanenti 3 Forchette 2020 rimangono gli stessi ma scendono di punteggio o restano stazionari e in sostanza calano di tre: Ilario Vinciguerra, Colline Ciociare e La Siriola fuori! Spetterà alla Guida Michelin che a giorni, anzi ore, anzi minuti ci rivelerà le nuove stelle e siamo certi che ci sarà molto di buono e ancora qualcosa di eccellente tra i nuovi locali piuttosto che i soli blasonati, il 6 novembre a Piacenza. In effetti l’anno scorso non ci furono nuovi 2 stelle Michelin e nessuna nuova stella a Milano e in Lombardia a parte il Sedicesimo Secolo a Orzinuovi. Nessuna anticipazione al momento ma il sospetto che una terza stella vada alla Regione Sicilia sembra essere sempre più reale e non dimentichiamo che oltre a Uliassi, l’anno scorso, ha ottenuto 3 stelle anche Mauro Colagrego da Guardiagrele, al confine con la Francia, col suo Mirazur e dall’altra parte c’è invece Ana Ros, che per pochi km a Caporetto non rientra nelle ispezioni della Rossa, ma è l’unica Cheffe 50 Best e parla benissimo italiano. Non buttiamoci giù anche se apparentemente non abbiamo più uno Chef in salita nei 50 Best italiani all’ascolto. Altro sospetto è quello che: quella del St.Hubertus potrebbe essere l’ultima stagione con un ristorante 3 stelle Michelin per via della cessione dell’Hotel Rosa Alpina che lo ospita, che nell’ultimo anno a fronte di 9 milioni incassati, la Famiglia Pizzinini ne avrebbe spesi 11. Compito quindi del Gruppo Aman di Vladislav Doronin quello di sistemare i conti dall’estate 2020 e con l’augurio che una stella in più… non costi così tanto!
25 new restaurants in the Bib Gourmand selection
of the MICHELIN Guide Italy 2020 MICHELIN is pleased to reveal the names of the new Bib Gourmand establishments that will appear in the 65th edition of the Guide MICHELIN Italy which is due to be presented in Piacenza, on November 6th.
The familiar Bib Gourmand pictogram – which shows the head of The MICHELIN Man looking forward with pleasure to what he will eat – depicts restaurants that propose a gastronomic experience and a set menu costing less than €35.
Of the 266 Bib Gourmand restaurants that feature in the MICHELIN Guide Italy 2020, 25 are new entries.
The will of our team of inspectors is to discover new Bib Gourmand restaurants across the country, in big cities and small rural locations alike. While value for money is naturally a key parameter to be selected, so is a passion for the level of cuisine that has come to be a hallmark of Bib Gourmand establishments where it is possible to sample not only traditional fare but also dishes from other origins.
Sergio Lovrinovich, Director of The MICHELIN Guide Italy, comments : “Of the new Bib Gourmand restaurants named in the 2020 guide, three propose Asian food, for example. They are Kanton Restaurant in Capriate San Gervasio, which serves a surprising blend of typical Chinese and avant-garde cuisine, Le Nove Scodelle in Milan, where customers are treated to specialities from China’s Sichuan region, and Rome’s Green T. which proposes a finely-balanced association of oriental flavours and imperial cuisine.”
One of the new Bib Gourmand restaurants that focus more on Italy’s gastronomic heritage stand out through it’s avant-garde offering and terroir-inspired recipes Osteria Ophis in Offida, a medieval village perched in the Piceno hills, is also loyal to local tradition, although the chef is known for his penchant for “always inventing something new”.
Here is the full list of the 25 new Bib Gourmand restaurants:
’Osteria del San Giorgio (Genoa), Osteria La Torre (Cherasco), Impero (Sizzano), Italia (Quarona), Kanton Restaurant (Capriate San Gervasio), Le nove scodelle (Milan), Elisa e Fausto-Locanda Setteca’ (Valdastico), Kurbishof (Anterivo), Alpenrose (Bressanone), La Grotta da 1918 (Sasso Marconi/Mongardino), La Campanara (Galeata), Trattoria Antichi Sapori (Parma/Gaione), Podere 39 (Florence), Tipico & La Locanda del Capitano (Montone), Il Tiempio del Gusto (Spoleto), Da Gregorio (Orvieto/Morrano Nuovo), Osteria Ophis (Offida), l’Oste della Bon’Ora (Grottaferrata), Da Armando al Pantheon (Rome), Green T. (Rome), Trattoria Pennestri (Rome), Estro (Pescara), Spoon (Teramo), Le Antiche Sere (Lesina), Veneziano (Randazzo).
The regions with the most Bib Gourmand restaurants are:
Emilia-Romagna (33)
Piedmont (32)
Lombardy (28)
Tuscany (27)
Veneto (22).
25 nouveaux restaurants Bib Gourmand dans le Guide Michelin Italie 2020
En avant-première du lancement de la 65e édition du Guide MICHELIN Italie, qui sera dévoilée le 6 novembre à Plaisance, Michelin révèle les noms des nouveaux restaurants Bib Gourmand 2020.
Le Bib Gourmand, dont le pictogramme reprend le visage du bonhomme Michelin souriant et qui se régale d’avance, indique les restaurants qui proposent une expérience gastronomique agréable avec un menu à moins de 35 euros.
266 restaurants reçoivent un Bib Gourmand dans le Guide MICHELIN Italie 2020, dont 25 nouvelles adresses.
L’objectif de nos équipes d’inspecteurs est de découvrir des Bib Gourmands dans tous les coins de l’Italie, des grandes villes aux plus petits villages de campagne. Le rapport qualité prix est évidemment un élément essentiel pour intégrer la sélection, mais la passion pour la cuisine qui fait toute l’atmosphère d’un Bib Gourmand est également très importante. Dans ces restaurants, on peut déguster des plats inspirés de la tradition, mais pas seulement.
Sergio Lovrinovich, Directeur du Guide Michelin Italie, commente : « Parmi les nouvelles adresses récompensées, trois proposent de la cuisine asiatique: Kanton Restaurant, à Capriate San Gervasio, étonne par le mariage réussi entre la tradition chinoise et la cuisine avant-gardiste. Le Nove Scodelle, à Milan, propose des plats de l’intérieur de la Chine, de la région du Sichuan très précisément, alors que Green T., à Rome, propose un mélange harmonieux des parfums de la cuisine impériale. »
Parmi les nouveaux restaurants Bib Gourmand liés au patrimoine gastronomique italien, Osteria Ophis se distingue par ses propositions avant-gardistes et ses recettes inspirées du terroir. Cet établissement situé à Offida, un village médiéval situé dans les collines de la Province d’Ascoli Piceno, le chef respecte fidèlement les traditions locales mais promet également de « toujours inventer quelque chose de nouveau ».
Voici la liste complète des 25 nouveaux restaurants Bib Gourmand:
L’Osteria del San Giorgio (Gênes), Osteria La Torre (Cherasco), Impero (Sizzano), Italia (Quarona), Kanton Restaurant (Capriate San Gervasio), Le nove scodelle (Milan), Elisa e Fausto-Locanda Setteca’ (Valdastico), Kurbishof (Anterivo), Alpenrose (Bressanone), La Grotta da 1918 (Sasso
Marconi/Mongardino), La Campanara (Galeata), Trattoria Antichi Sapori (Parme/Gaione), Podere 39 (Florence), Tipico & La Locanda del Capitano (Montone), Il Tiempio del Gusto
(Spoleto), Da Gregorio (Orvieto/Morrano Nuovo), Osteria Ophis (Offida), l’Oste della Bon’Ora (Grottaferrata), Da Armando al Pantheon (Rome), Green T. (Rome), Trattoria Pennestri (Rome), Estro (Pescara), Spoon (Teramo), Le Antiche Sere (Lesina), Veneziano (Randazzo).
Les régions qui comptent le plus de Bib Gourmands sont :
L’Emilie-Romagne (33)
Le Piémont (32)
La Lombardie (28)
La Toscane (27)
La Vénétie (22)
En attendant la liste des établissements étoilés qui sera dévoilée le 6 novembre, la sélection complète Bib Gourmand du Guide MICHELIN Italie 2020 est disponible en pièce jointe.
Guida MICHELIN Italia 2020 I Bib Gourmand
In anteprima sul lancio della 65 a edizione della Guida Michelin Italia, che si terrà a Piacenza il 6 novembre, Michelin svela i nomi dei ristoranti Bib Gourmand.
Il Bib Gourmand, ovvero la faccia sorridente dell’Omino Michelin che si lecca i baffi, è il pittogramma che indica un ristorante che propone una piacevole esperienza gastronomica, con un menu completo a meno di 35€.
Nella guida MICHELIN 2020 sono 25 i nuovi Bib Gourmand, per un totale di 266 ristoranti.
Lo scopo del team degli ispettori è scoprire nuovi Bib Gourmand in tutti gli angoli d’Italia, dalle grandi città ai piccoli centri raggiungibili per strade sterrate.
Il rapporto qualità-prezzo è certamente un elemento essenziale
nella selezione, ma prioritaria è la passione per la tavola che crea l’atmosfera dei ristoranti Bib Gourmand, in cui si gustano ricette spesso ispirate alla tradizione. Ma non solo.
“Tra le novità, ci sono 3 ristoranti che propongono cucina asiatica.
Il Kanton Restaurant, a Capriate San Gervasio, stupisce per il
felice mix tra la tradizione cinese e le cotture all’avanguardia, a Le nove Scodelle, a Milano, si gustano piatti dell’entroterra cinese della regione del Sichuan, e Green T, a Roma, armonizza menu dai profumi d’Oriente e cucina imperiale, ovvero quella che da Mao in poi è diventata la “cucina dei banchetti ufficiali”.
Tra i Bib Gourmand legati al nostro patrimonio gastronomico regionale incuriosisce l’Osteria Ophis di Offida, un suggestivo borgo medievale tra le colline del Piceno, ristorante fedele alle tradizioni locali, dove, però, allo chef piace sempre “inventare qualcosa di nuovo”.”
Sergio Lovrinovich, Direttore della Guida Michelin Italia
Ecco la lista completa dei 25 nuovi ristoranti Bib Gourmand:
’Osteria del San Giorgio (Genoa), Osteria La Torre (Cherasco), Impero (Sizzano), Italia (Quarona), Kanton Restaurant (Capriate San Gervasio), Le nove scodelle (Milan), Elisa e Fausto-Locanda Setteca’ (Valdastico), Kurbishof (Anterivo), Alpenrose (Bressanone), La Grotta da 1918 (Sasso Marconi/Mongardino), La Campanara (Galeata), Trattoria Antichi Sapori (Parma/Gaione), Podere 39 (Florence), Tipico
& La Locanda del Capitano (Montone), Il Tiempio del Gusto (Spoleto), Da Gregorio (Orvieto/Morrano Nuovo), Osteria Ophis (Offida), l’Oste della Bon’Ora (Grottaferrata), Da Armando al Pantheon (Rome), Green T. (Rome), Trattoria Pennestri (Rome), Estro (Pescara), Spoon (Teramo), Le Antiche Sere (Lesina), Veneziano (Randazzo).
Le regioni con più Bib Gourmand sono:
Emilia Romagna 33
Piemonte 32
Lombardia 28
Toscana 27
Veneto 22
Il 6 novembre, sarà possibile seguire il lancio della Guida Michelin Italia 2020 in diretta streaming sul sito live.michelin.it
New star Michelin 2019
***
Senigallia (An) – Uliassi – Mauro Uliassi
** to *
Taormina (Me) – Principe Cerami – Massimo Mantarro
*
Arzachena (Ss) – Confusion Lounge – Italo Bassi
Catania – Sapio – Alessandro Ingiulla
Taormina (Me) – St George by Heinz Beck– Giovanni Solofra
Santa Cristina D’Aspromonte (Rc) – Quafiz – Antonino Rossi
Savelletri di Fasano (Br) – Due Camini presso Borgo Egnazia – Domingo Schingaro
Lecce – Bros’ – Floriano Pellegrino & Isabella Potì
Matera – Vitantonio Lombardo – Vitantonio Lombardo
Bacoli (Na) – Caracol presso Hotel Punta Moresca – Angelo Carannante
Caggiano (Sa) – Locanda Severino – Giuseppe Misuriello
Roma – Moma – Andrea Pasqualucci
Vitorchiano (Vt) – Casa Iozzìa – Lorenzo Iozzìa
Viterbo – Danilo Ciavattini – Danilo Ciavattini
Cerbaia (Fi) – La Tenda Rossa – Maria Probst – Cristian Santandrea
Lucignano – San Gimignano (Si) – Al 43 presso Locanda dell’Artista – Maurizio Bardotti
Lucca – Giglio – Stefano Terigi, Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini
Rimini – Abocar Due Cucine – Mariano Guardianelli
Trieste – Harry’s Piccolo presso Grand Hotel Duchi d’Aosta – Alessandro Buffa
Madonna di Campiglio (Tn) – Stube Hermitage – Giovanni D’Alitta
Bolzano – In Viaggio – Claudio Melis – Claudio Melis
Collepietra (Bz) – Astra dell’Hotel Berghang – Gregor Eschgfaeller
San Bonifacio (Vr) – Degusto Cuisine – Matteo Grandi
Verona – 12 Apostoli – Mauro Buffo
Cernobbio (Co) – Materia – Davide Caranchini
Orzinuovi (Bs) – Sedicesimo Secolo – Simone Breda
Torino – Spazio 7 – Alessandro Mecca
Torino – Cannavacciuolo Bistrot Torino – Nicola Somma
Torino – Carignano dell’Hotel Sitea – Marco Miglioli
Cioccaro (At) – Locanda del Sant’ Uffizio Enrico Bartolini – Gabriele Boffa
Novara – Cannavacciuolo Caffe Bistrot – Vincenzo Manicone
Hanno perso la stella
La Conchiglia – Arma di Taggia (Im)
San Giorgio – Cervo (Im)
La Locanda dell’Angelo – Millesimo (Sv)
Agrodolce – Imperia
Ilario Vinciguerra – Galarate (Va)
La Clusaz – (Ao)
Castel Fragsburg – (Bz)
Dopolavoro – (Ve)
Stazione di Posta – Roma
Magnolia – Roma
Antonello Colonna – Roma
Armani – Milano
Essenza – Milano
Osteria del Camelì – Ambivere (Bg)
Emilio – Fermo
Guida Michelin Italia 2019
Mauro Uliassi porta a 10 i ristoranti ***
30 le novità, 29 delle quali nuove * per un totale di 367 ristoranti stellati
L’Italia si conferma la seconda selezione più ricca al mondo.
La 64a edizione della Guida Michelin Italia sarà disponibile a partire da lunedì 19 novembre in libreria e dalle ore 14:00 di oggi la app Michelin Ristoranti sarà scaricabile gratuitamente per iOS e Android.
Nell’anno in cui l’omino Michelin festeggia il suo 120° compleanno, la nuova Guida Michelin Italia festeggia i ristoranti tre stelle con un voto pieno: 10.
Il numero di ristoranti onella nostra Penisola passa alla doppia cifra grazie al ristorante Uliassi, a Senigallia (AN).
“Una storia, una passione, il mare. Da questo nasce una cucina che i fratelli Catia, in sala, e Mauro, lo chef, amano definire semplice e contemporanea. Vi convivono tecnica e tecnologia e una tradizione in continuo movimento, che si nutre dei loro viaggi e di tutto quello che li circonda.
Il fascino di un mare sferzato dal vento si rispecchia nei piatti, di cui il pesce è l’ingrediente principe, ma co-protagonista a pieno titolo della loro sorprendente scena culinaria è la selvaggina.
In un “posto pieno di energia, che è bello sempre”, un’esperienza memorabile, una cucina unica, che merita il viaggio, come richiedono le tre stelle Michelin.”
Sergio Lovrinovich, Direttore Guida Michelin Italia
I Magnifici… 10 ***
Dieci è il numero perfetto che nelle nostre scuole denota l’eccellenza, nel calcio identifica la maglia più prestigiosa e nel linguaggio comune è espressione di massimo apprezzamento, per cui si parla di “magia del numero dieci”.
La Guida Michelin Italia si merita un “bel 10”, perché tanti sono i ristoranti oin questa edizione 2019.
Nel linguaggio della Guida,*** è un’indicazione per gli appassionati gourmet di tutto il mondo, che, quest’anno, li orienta verso 10 destinazioni di viaggio in Italia. Il pittogramma delle tre stelle segnala i ristoranti per i quali Michelin suggerisce di pianificare un viaggio.
Nella 64a edizione della Guida, oltre alle nuovissime *** Michelin che brillano sulla cucina dello chef Mauro Uliassi, dell’omonimo ristorante di Senigallia, confermano di avere una cucina che “vale il viaggio”, e quindi le *** Michelin, i ristoranti dell’edizione 2018:
Piazza Duomo ad Alba (CN), Da Vittorio a Brusaporto (BG), St. Hubertus, a San Cassiano (BZ), Le Calandre a Rubano (PD), Dal Pescatore a Canneto Sull’Oglio (MN), Osteria Francescana a Modena, Enoteca Pinchiorri a Firenze, La Pergola a Roma, Reale a Castel di Sangro (AQ).
**
Sono 39 i ristoranti che “meritano una deviazione”, e quindi le ** Michelin.
* 318 i ristoranti dalla “cucina di grande qualità, che merita la tappa”, dei quali 29 new entry:
La regione più ricca di novità (5) al nord è il Piemonte, dove Antonino Cannavacciuolo si concede il bis di stelle a Torino, al Cannavacciuolo Bistrot Torino, con lo chef Nicola Somma, e a Novara, al Cannavacciuolo Cafè & Bistrot, con Vincenzo Manicone, mentre Enrico Bartolini aggiunge alla sua collezione una nuova stella, attribuita alla Locanda del Sant’Uffizio Enrico Bartolini, a Cioccaro di Penango (AT), con lo chef Gabriele Boffa.
Molte le novità al sud, in particolare il ritorno della stella in Basilicata, a Matera, al ristorante
Vitantonio Lombardo, e una nuova stella in Calabria al ristorante Quafiz, dello chef “Nino”
Rossi, a Santa Cristina d’Aspromonte (RC).
Nelle isole ritroviamo volti noti: in Sicilia, il tristellato Heinz Beck a Taormina (ME) conquista una stella al St. George by Heinz Beck, guidato dallo chef Giovanni Solofra, mentre in Sardegna, a Porto Cervo (SS), Italo Bassi riconquista la stella al ristorante ConFusion Lounge.
Il panorama stellato della Guida Michelin 2019:
* 318 ristoranti (29 novità)
** 39 ristoranti
*** 10 ristoranti (1 novità)
Per un totale di 367 ristoranti stellati.
La Lombardia è la regione più stellata, con 2 novità: 60 ristoranti (2*** 6** 52*). Il Piemonte, con 5 novità, riconquista la seconda posizione, con 45 ristoranti (1*** 4** 40*), mentre la Campania, con due novità, si colloca al terzo posto del podio, con 43 ristoranti, (6** 37*). A seguire il Veneto, a quota 39, con due novità (1*** 3** 34*), e la Toscana, con 3 novità, per un totale di 36 ristoranti (1*** 4** 30*).
Cambio al vertice tra le province: Napoli conquista la vetta con 24 ristoranti (6** 18*), Roma passa in seconda posizione con 23 ristoranti stellati (1o 2n 20m), mentre Bolzano riconquista il terzo posto (1*** 5** 15*). Seguono Milano, con 18 ristoranti (4** 14*), e Cuneo, a quota 17 (1*** 1** 15*).
“Anche quest’anno, le stelle che i nostri team di ispettori hanno attribuito a 367 ristoranti sono un indubbio riconoscimento della ricchezza e diversità regionale della gastronomia italiana, fatta di prodotti, territorio e genuinità. Ed è sempre appassionante vedere come gli chef e tutte le persone alla guida di questi ristoranti diano vita e linfa alla scena culinaria italiana, armonizzando rispetto delle tradizioni e innovazione”.
Gwendal Poullennec, Direttore Internazionale Guide Michelin
Tra le 30 novità stellate, è significativo il dato relativo ai giovani chef: 15 ristoranti sono guidati da giovani talenti che hanno un’età uguale o inferiore a 35 anni. Tra questi, 10 hanno un’età uguale o inferiore a 30 anni.
La Guida Michelin 2019 oltre le stelle
La 64a edizione della Guida MICHELIN Italia propone ai suoi lettori oltre 4.500 alberghi e ristoranti.
Tra i circa 2100 ristoranti:
Oltre 1500 ristoranti propongono un buon pasto con prodotti di qualità
257 Bib Gourmand, di cui 21 novità.
La faccina sorridente dell’Omino Michelin che si lecca i baffi indica un ristorante che propone una piacevole esperienza gastronomica, con un menu completo a meno di 32 € (35 € nelle città capoluogo e nelle località turistiche importanti).
Le regioni con più ristoranti Bib Gourmand rimane invariata:
Emilia Romagna 33, Piemonte 29, Lombardia 28, Toscana 27 e Veneto 24.
La app e il sito della Guida Michelin
La Guida Michelin non è solo cartacea. Tutti i ristoranti della Guida Michelin Italia si trovano anche nella app Michelin Ristoranti, scaricabile gratuitamente per iOS e Android.
Molto ricco di informazioni è il sito guida.michelin.it, che funziona come motore di ricerca della Guida Michelin Italia, e permette di scegliere un ristorante secondo gusti, occasioni, budget.
A ogni ristorante corrisponde una descrizione dettagliata. Inoltre, il sito contiene una sezione editoriale in cui si trovano ristoranti, novità in anteprima e itinerari suggestivi segnalati dagli ispettori durante il loro continuo, ma sempre nuovo, “Viaggio in Italia”.
MICHELIN Italia 2019
Premi speciali
Il 16 novembre 2018, nell’ambito della presentazione della 64a edizione della Guida Michelin Italia all’Auditorium Paganini, a Parma, sono stati assegnati i premi:
Giovane Chef Michelin 2019
Qualità nel Tempo Michelin 2019
Servizio di Sala Michelin 2019
e il nuovo premio speciale Passion for Wine Michelin 2019
Il premio Giovane Chef Michelin 2019, offerto da Lavazza, è stato assegnato a Emanuele Petrosino, I Portici*, Bologna.
Classe 1986, Emanuele cresce professionalmente nella sua amata Campania, dove lavora in grandi cucine e apprende la delicata arte del prodotto. Dopo alcune esperienze fuori regione, affianca Nino di Costanzo prima di approdare a Bologna, per guidare “I Portici”. La sua cucina è un dialogo tra la sua terra di origine e l’Emilia Romagna, due tradizioni che, pur nelle diversità, si fondono armoniosamente. Ma Emanuele Petrosino va oltre, e si dimostra artefice di una cucina che esalta il prodotto e valica gli orizzonti regionali.
Il premio Qualità nel Tempo Michelin 2019, offerto da Eberhard Italia, è stato assegnato a La bottega del 30*, Castelnuovo Berardenga (SI).
Tutto qui ha una storia da raccontare, dal piccolo borgo attorniato da nobili vigneti del Chianti alla storia di Hélène Stoquelet, che arriva dalla Francia. Anche il nome racconta una storia. Da quelle parti c’era una vecchia bottega, il cui proprietario faceva l’ambulante e passava per i borghi in giardinetta ogni trenta giorni. Era conosciuto come “il Trenta”. È a questo ricordo che la cuoca decide di rendere omaggio, dedicandogli il nome del suo ristorante, che nel 2017 ha compiuto 30 anni di attività.
Tra queste mura in pietra che custodiscono i ricordi di una vita trascorsa in Toscana e in cucina, dal 1997 brilla una delle stelle più longeve della Michelin. Qui, Hélène ha fatto scuola, insegnando a molti giovani chef una cucina toscana corposa, dal tocco francese leggero e femminile.
Il premio Servizio di Sala Michelin 2019, offerto da Coppini Arte Olearia, è stato assegnato a Casa Perbellini, Verona.
Il bravo chef Giancarlo Perbellini ha creato un nuovo concetto di ospitalità con Casa Perbellini, un ambiente dinamico e informale, ma anche professionale e seriamente attento, calmo e rilassante, frutto di una piacevole liaison tra il servizio di sala capitanato da una giovane e professionale Barbara Manoni e l’affiatato team di cucina, dove precisione di movimenti e silenzio creano una atmosfera unica e calda.
Il premio Passion for Wine Michelin 2019, offerto dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino, è stato assegnato alla Locanda Devetak, Savogna d’Isonzo (GO).
Passione e accoglienza sono il binomio vincente della famiglia Devetak, qui da 3 generazioni, ora rappresentata da Auguštin Devetak con le 4 figlie. La sua conoscenza del territorio e del Carso in particolare è totale e il suo amore per il vino traspare da ogni consiglio che dona al cliente. Ma la sua passione per il vino non si ferma qui: ottimo ambasciatore di tutta l’Italia, Auguštin ha una cantina frutto di una ricerca trentennale, iniziata dal padre Roberto, ricca di vini nazionali ed internazionali, in cui spiccano le etichette dei Paesi limitrofi, dalla Slovenia all’Austria, fino all’Ungheria e alla Germania. La passione che Auguštin trasmette per i vini è infinita, e si riflette anche nell’attenzione al rapporto qualità/prezzo e alla selezione al bicchiere.
Il prossimo appuntamento è per il Premio Speciale Chef Donna Michelin 2019, che Michelin conferirà il 4 marzo 2019 nell’ambito dell’Atelier des Grandes Dames, tributo alle donne dell’alta ristorazione voluto da Veuve Clicquot
MICHELIN Guide Italy 2019
Three stars for Uliassi brings the total number in Italy to 10
The 2019 MICHELIN Guide Italy is launched today and in this, the 64th edition, the number of three-star restaurants increases to 10 thanks to th e addition of Uliassi , in Senigallia (AN).
Twenty nine new one star establishments are also ad ded this year, which makes a total of 367 starred restaurants, and confirms Italy as the second richest individual guide selection in the world.
Uliassi is a story of passion for the sea. From this passion of the Uliassi brothers: Catia; in the dining room, and Mauro; the chef, comes a love and desire to define simple and contemporary cuisine. Technique and technology, and a tradition in constant movement coexist within the kitchen, and this is fuelled by the brothers’ travels and everything that surrounds them. The charm of a windswept sea is reflected in the di
shes, of which fish is the main ingredient, but the other main protagonist of their surprising culinary offer is the game.
Commenting on restaurant Uliassi, Sergio Lovrinovich, Director of Michelin Guide Italy, said: “It is a place full of energy, which is also exceptionally beautiful. Diners are always presented with a memorable experience and unique cuisine, that is well worth making a special journey for, as the
three Michelin stars signify.” Throughout the world, the three star pictogram indicates restaurants which are ‘worth a special journey’. The addition of Uliassi to the MICHELIN Guide Italy selection in 2019, bri
ngs the total number of restaurants at this, the highest level, to 10:
Piazza Duomo in Alba (CN),
Da Vittorio in Brusaporto (BG),
St. Hubertus, San Cassiano (BZ),
Le Calandre in Rubano (PD),
Dal Pescatorein Canneto Sull’Oglio (MN),
Osteria Francescana in Modena,
Enoteca Pinchiorri in Florence,
La Pergola in Rome,
and
Reale in Castel di Sangro (AQ).
Speaking about the 2019 Italian selection, Gwendal Poullennec, International Director of Michelin Guides, said: “This year again, the 367 addresses distinguished by our teams of inspectors make a vibrant tribute to the richness and regional diversity of Italian gastronomy, which is a gastronomy of
products, terroirs and authenticity. It is also always fascinating to note how much the chefs and artisans at the head of these restaurants are livin
g and evolving the Italian culinary scene, oscillating between respect for tradition and gourmet innovation”. Also included in the 2019 selection are 39 two star restaurants that are ‘worth a detour’, and 318 one star restaurants which offer high quality cuisine ‘worth a stop’, of which 29 are new entries. The region with the most new star additions is Pied
mont, and these include Antonino Cannavacciuolo gaining two star awards with one in Turin at the Cannavacciuolo Bistrot Torino, with the chef Nicola Somma, and the other in Novara, at the Cannavacciuolo Cafè & Bistrot, with
Vincenzo Manicone; while Enrico Bartolini adds a new star to his collection at the Locanda del Sant’Uffizio Enrico Bartolini, in Cioccaro di Penango (AT), with the chef Gabriele Boffa. While in the south of Italy, there is the return of a star in Basilicata, in Matera, at the restaurant
Vitantonio Lombardo, and a new star in Calabria at the restaurant
Quafiz , with the chef “Nino” Rossi, in Santa Cristina d’Aspromonte (RC).
In the islands we find familiar faces: in Sicily, Heinz Beck wins a star at
St. George by Heinz Beck in Taormina (ME), led by chef Giovanni Solofra, while in Sardinia, in Arzachena (SS), Italo Bassi
regains a star at the ConFusion Lounge restaurant.
The MICHELIN Guide Italy 2019 includes:
318 one star restaurants (29 new)
39 two star restaurants
10 three star restaurants (1 new)
For a total of 367 starred restaurants.
Plus, 257 Bib Gourmand.
Lombardy is the most starred Italian region, with 2 new additions: 60 restaurants (2 three star, 6 two star and 52 one star). Piedmont, with 5 new additio ns, recovers its second position, with 45 restaurants (1 three star, 4 two star and 40 one star), while Campania, with 2 new additions, is in third place on the podium, with 43 restaurants, (6
two star and 37 one star). Following, with 38 restaurants, is Veneto with 2 new additions (1 three star, 3 two star and 34 one star), and Tuscany, with 3 additions giving a total of 36 restaurants (1 three star, 4 two star and 31 one star). There are changes at the top among the provinces: Naples conquers the summit with 24 restaurants (6 two star and 18 one star), Rome comes in second position with 23 starred restaurants (1 three star, 2 two star and 20 one star) while Bolzano reconquers third place 1 three
star, 5 two star and 15 one star. The 64th edition of the MICHELIN Guide Italy will be available in bookstores from Monday 19 November, and from 2:00pm today on the Michelin Restaurants app, which is available free for iOS and Android devices.
Guide MICHELIN Italie 2019
Le restaurant Uliassi obtient trois étoiles et devient le dixième restaurant en Italie à décrocher la plus haute distinction Michelin est heureux de dévoiler aujourd’hui le guide MICHELIN Italie 2019. Dans cette 64ème édition, le restaurant Uliassi, situé à Senigallia (AN), obtient trois étoiles portant à 10 le nombre d’établissements triplement étoilés en Italie. 29 nouveaux restaurants décrochent quant à eux une étoile dans cette sélection transalpine qui compte donc 367 adresses étoilées, la seconde plus vaste au monde après la France.
Uliassi est une ode à la gastronomie marine. C’est aussi et avant tout une magnifique histoire de famille : celle des frère et sœur Catia et Mauro Uliassi. Catia dirige la salle du restaurant quand Mauro est à la tête des cuisines et crée avec ses équipes des assiettes simples et contemporaines.
Son style, le chef le définit comme inspiré par la tradition mais en permanente évolution grâce à la maîtrise de nouvelles techniques culinaires. Catia et Mauro puisent également dans leurs souvenirs de voyage et dans l’environnement qui les entoure pour proposer des plats qui portent une vraie signature gastronomique.
Le charme d’une mer balayée par les vents se retrouve dans les assiettes grâce au poisson qui tient souvent le rôle principal mais paradoxalement, Mauro s’est également fait maître dans la préparation exigeante et complexe du gibier.
A propos du restaurant Uliassi, Sergio Lovrinovich, Directeur du guide MICHELIN Italie, déclare : «Cette adresse est en endroit plein d’énergie et d’une beauté exceptionnelle. Les convives sont toujours invités à vivre une expérience gourmande mémorable et à découvrir une cuisine unique.
Comme les étoiles l’indiquent, cet établissement mérite réellement un voyage spécifique ».
Les trois étoiles MICHELIN désignent en effet à travers le monde les restaurants qui proposent une cuisine unique, c’est-à-dire une cuisine qui vaut le voyage. L’attribution des trois étoiles au restaurant Uliassi porte donc à 10 le nombre d’établissements qui se sont vus attribuer cette distinction suprême. Les 9 autres sont les suivants : Piazza Duomo à Alba (CN), Da Vittorio à Brusaporto (BG), St. Hubertus à San Cassiano (BZ), Le Calandre à Rubano (PD), Dal Pescatore à Canneto Sull’Oglio (MN), Osteria Francescana à Modène, Enoteca Pinchiorri à Florence, La Pergola à Rome et Reale à Castel di Sangro (AQ).
Au sujet de la sélection 2019 en Italie, Gwendal Poullennec, Directeur international des guides MICHELIN, commente : « Cette année encore, les quelques 367 adresses distinguées par nos équipes d’inspecteurs rendent un hommage vibrant à la richesse et à la diversité régionale de la gastronomie italienne, qui est une gastronomie de produits, de terroirs et d’authenticité. Il est parailleurs toujours aussi passionnant de noter à quel point les chefs et les artisans qui sont à la tête de ces restaurants font vivre et évoluer la scène culinaire italienne, oscillant entre respect des traditions et innovation gourmande ».
Le millésime 2019 compte également 39 adresses doublement étoilées qui « valent le détour » ainsi que 318 établissements une étoile, dont 29 nouveaux, qui proposent une cuisine d’une grande finesse qui « vaut l’étape ».
La région recensant le plus de nouvelles adresses étoilées est celle du Piémont (avec 5 nouvelles tables). Parmi celles-ci, deux sont dirigées par le chef Antonio Cannavacciulo: Cannavacciulo Bistrot Torino à Turin avec pour chef exécutif Nicola Somma et Cannavacciulo Cafè & Bistrot à Novara avec Vincenzo Manicone à la direction des cuisines. Le restaurant du chef multi-étoilé Enrico Bartolini Locanda del Sant’Uffizio Enrico Bartolini situé à Cioccaro di Penango (AT) et à la tête duquel officie Gabriele Boffa obtient lui aussi une première étoile.
En Basilicate, dans le sud du pays, le restaurant Vitantonio Lombardo apporte à nouveau une étoile MICHELIN dans la région tandis qu’en Calabre, c’est Quafiz, établissement du chef « Nino » Rossi à Santa Cristina d’Aspromonte (RC) qui déroche cette distinction.
Dans les îles, ce sont des figures familières qui s’imposent. En Sicile, le chef triplement étoilé Heinz Beck gagne une étoile pour son restaurant St. George by Heinz Beck à Taormina (ME) dirigé par le chef Giovanni Solofra. En Sardaigne, le chef Italo Bassi obtient à nouveau une première étoile pour sa table ConFusion Lounge situé à Arzachena (SS).
La sélection du guide MICHELIN Italie 2019 comprend :
318 restaurants une étoile (dont 29 nouveaux) ;
39 restaurants deux étoiles ;
10 restaurants trois étoiles (dont un nouveau) ;
Soit un total de 367 restaurants étoilés ;
257 restaurants Bib Gourmand.
La Lombardie quant à elle est la région d’Italie la plus étoilée. Avec 2 nouvelles adresses une étoile, elle recense quelques 60 restaurants distingués d’une ou de plusieurs étoile(s) : 2 établissements trois étoiles, 6 deux-étoiles et 52 une-étoile.
Le Piémont, avec ses 5 nouvelles tables étoilées et un total de 45 restaurants (1 trois-étoiles, 4deux-étoiles et 40 une-étoile), retrouve sa deuxième place sur le podium des régions étoilées tandis que la Campanie arrive troisième avec 43 adresses sélectionnées dont 2 nouvelles (6 établissements deux étoiles et 37 établissement une étoile).
Avec 38 tables distinguées, dont 2 nouvelles (1 trois-étoiles, 3 deux-étoiles et 34 une-étoile), le Veneto vient juste après, suivi de la Toscane et ses 36 établissements, dont 3 nouveaux (1 troisétoiles, 4 deux-étoiles et 31 une-étoile).
Concernant les provinces, celle de Naples, avec 24 restaurants étoilés (6 deux-étoiles et 18 uneétoile) passe devant la province romaine qui compte tout de même 23 tables distinguées (1 troisétoiles, 2 deux-étoiles et 20 une-étoile). La province de Bolzano reprend la troisième position avec 1 restaurant trois étoiles, 5 deux-étoiles et 15 une-étoile.
La 64ème édition du guide MICHELIN Italie sera mise en vente en librairie à partir de Mardi 19 novembre et l’intégralité de la sélection sera disponible à partir de 14h00 aujourd’hui sur l’application Michelin Restaurants, disponible sur iOS et Androïd.
Toto Michelin 2019
Venerdì 16 novembre la 3a edizione a Parma della presentazione della Guida Michelin 2019 Italia. Rimane molto poco per approffitare, anzi vantarsi, dei riconoscimenti già consegnati il 1°ottobre a Firenze al Teatro dell’Opera dai curatori della Guida de l’Espresso. Ora spetta alla Guida Rossa promuovere a 3 stelle Uliassi o a 2 Camanini o a una i Bros di Lecce. In sostanza sono questi i più scalpitanti anche se Floriano Pellegrino è stato vittima di un errore di pubblicazione sul cartaceo, che lo ha visto retrocedere da 3 cappelli a 2. Strano errore in effetti. Ed è il curatore Vizzari in persona a scusarsi per l’errore, anzi per lo scappellamento! Meglio sicuramente la stella con 2 cappelli che nulla con 3 toques, come nell’ultimo anno in Salento anche a Borgo Egnazia, è l’augurio che gli facciamo. Ma vediamo più nel dettaglio cos’è successo con l’uscita a fine ottobre della: Ristoranti d’Italia 2019 del Gambero Rosso. Qui la novità potrebbe essere gli “stellati mancati”, marcati dalle cocotte, simbolo che si va ad aggiungere ai gamberi (trattorie e osterie a prezzi modici), bottiglie (locali con buona cantina), mappamondi (cucina etnica), boccali (locali con buone birre). Unico stellato Iyo con 3 mappamondi e 3 cappelli (pazzesco). Pisacco di Berton 1 cappello e 3 cocotte, Spazio Niko Romito 3 cocotte. Evidentemente si può fare cucina stellata e non per forza ottenere la stella. Fra questi vedremo DaGorini a San Piero in Bagno all’ex Gambero Rosso, come verrà catalogato? Anche Bruno Barbieri celebre 2 stelle che lui moltiplica x 3 (Trigabolo, Locanda Solarola, Arquade) più una (La Grotta a Brisighella) che fanno 7 ma a Bologna al Fourghetti ha ottenuto, finora, 2 sole cocotte (ma che prezzi!). Chiamala se vuoi bistronomia. Questo ha fatto sì che si parli solo di potenziali stellati e promossi che non abbiano avuto innanzi tutto il cappello d’oro (Premio alla carriera), sarebbero 10, che con l’addio a Gualtiero Marchesi gli subentra Romano di Viareggio. Senza speranza finora, anche gli spicchi, destinati a non essere stellati. Anche se alla stube con 3 tavoli di Franco Pepe a Caiazzo potrebbe starci. E il Bib Gourmand ? Anche lui per i fatti suoi, esistono stellati dove cenare a meno di 35 euro.
Vediamo i rumuors, inmancabili, degli ultimi giorni che arrivano anche direttamente dal sito Michelin datato 27 aprile scorso: Edit a Torino dei Costardi Bros, cuochi stellati a Vercelli nella loro Risotteria, che approdano quindi nel capoluogo piemontese, A Napoli J Contemporary Japanese Restaurant, a Lucca finalmente il Giglio, non è certo una novità, ma il fatto che possa essere segnalato almeno l’indirizzo potrebbe essere uno scoop e a Sant’Antonio Abate (Na) Villa Palmentiello con il consulting di Nino Di Costanzo ** qualcosa potrebbe succedere. Il 4 settembre scorso: Les joux son faits, rien ne va plus! In sostanza il sito annuncia: Pietramare a Isola di Capo Rizzuto avrebbe cambiato chef con la scorsa apertura del 4 maggio e al posto di Alfonso Crescenzo sarebbe arrivato un altro ex Quattro passi ** oltre al sommelier Giancarlo Marena. Trattasi di Ciro Sicignano che avrebbe già ottenuto 1 cappello dal nulla e che quindi, ci sembra, manterrà la stella. Salendo verso Nord al Rosellinis è partito Michele De Leo che lascia spazio a Giovanni Vanacore che si ritrova azzerati i cappelli che erano 3 ma, stella salva? Da Pipero a Roma partito pure Luciano Monosilio rimpiazzato da Ciro Scamardella da 2 a zero cappelli, ma con stella? Gigi Nastri ha lasciato la Stazione di posta e Luca Pistininzi ne ha preso le redini da 1 cappello a zero e anche qui, Michelin manterrà la stella? In Toscana è arrivato Michelino Gioia che ha riportato a 2 cappelli il Pellicano, un pò decaduto dopo il periodo Saverio Lombardi fuggito in Svizzera a Verbier. E’ tornato al Castello di Fighine Antonio Strammiello lo Chef che lo aveva inaugurato con Heinz Beck e poi l’anno dopo partito verso il Giappone per altre stelle. A Firenze in piazza Ognissanti se ne è andato pure Matteo Lorenzini da Se.Sto on Arno, in cima all’Excelsior, direzione Francia, chez Ducasse. Di fronte, al St.Regis al Winter Garden resta la consulenza di Valeria Piccini ** con nuovo executive Chef. Marco Migliorati e Shehi Gentian quindi testimoni del passaggio recente a Marriott.
Guida MICHELIN Italia 2019
I Bib Gourmand
In anteprima sul lancio della 64a edizione della Guida Michelin Italia, che si terrà a Parma il 16 novembre, Michelin svela i nomi dei ristoranti Bib Gourmand.
Il Bib Gourmand, ovvero la faccia sorridente dell’Omino Michelin che si lecca i baffi, è il pittogramma che indica un ristorante che propone una piacevole esperienza gastronomica, con un menu completo a meno di 32 € (35 € nelle città capoluogo e nelle località turistiche importanti).
Nella guida MICHELIN 2019 sono 21 i nuovi Bib Gourmand, per un totale di 257 ristoranti. In occasione della conferenza stampa del 16 novembre, a uno tra questi verrà riconosciuto un premio speciale.
Lo scopo del team degli ispettori è di scoprire nuovi Bib Gourmand in tutti gli angoli d’Italia, dalle grandi città ai piccoli centri raggiungibili per strade sterrate.
Il pittogramma raffigura in versione gourmet l’Omino Michelin, Bibendum, che quest’anno festeggia i 120 anni con un riconoscimento speciale: lo scorso 1° ottobre, a Times Square, New York, è stato eletto Icona del Millennio da Advertising Week, leader globale USA nel campo degli eventi per i professionisti di marketing, brand, advertising e technology.
“ Il rapporto qualità-prezzo è certamente un elemento importantissimo di selezione, ma lo è ancora di più la passione per la tavola che si respira nei ristoranti Bib Gourmand, in cui si gustano ricette spesso tradizionali, proposte fedelmente, completamente rivisitate o con leggere personalizzazioni. Sono ristoranti in cui anche la selezione di vini denota grande attenzione verso i produttori che maggiormente valorizzano la cucina dello chef, creando un momento di piacere davvero unico e … a buon prezzo! ”
Sergio Lovrinovich, Direttore della Guida MICHELIN Italia
Le novità Bib Gourmand sono disseminate su tutto lo Stivale. Immaginiamo un breve giro d’Italia da nord a sud facendo qualche tappa in alcuni dei nuovi ristoranti Bib Gourmand.
In Piemonte, L’Accademia Ristorante, a Casale Monferrato, è caratterizzata da una cucina moderna in un palazzo di grande respiro storico, e a La Pineta, a Roccabruna, regna il famoso fritto misto piemontese. Nel nord-est, il Foresta, a Moena, all’interno di un albergo immerso in una abetaia, propone una cucina dedicata al Trentino con una buona selezione di vini, mentre all’Aurora di Feltre lo chef ha portato una cucina rinnovata e leggera nelle sale classiche dell’albergo. In Emilia Romagna, regione che vanta il maggior numero di Bib Gourmand, 32, c’è una novità Parmense: la Trattoria Ceriati, a Salsomaggiore Terme, dove la giovane titolare propone gustosi piatti locali, quali il guancialino di vitello brasato, e piacevoli incursioni nella cucina piacentina o mantovana, con i pisarei e la sbrisolona.
In centro Italia, Burro & Alici, a Marotta, tappa comoda per chi è in viaggio, offre una carta dedicata ai grandi e gustosi classici della cucina dell’Adriatico. In Toscana, a Montalcino, l’ambiente piacevolmente conviviale della Taverna del Grappolo Blu sposa perfettamente i sapori della tradizione toscana. Due novità a Napoli, il Di Martino Sea Front Pasta Bar, una proposta moderna con un menude gustazione di pasta e… vista mare.
Il Gobbetto è una verace trattoria famigliare, dove assaporare i grandi classici della cucina napoletana accolti dai simpatici titolari in costumi tradizionali. In Sicilia si segnala la Terrazza Costantino a Sclafani Bagni, creata da un giovane chef che rileva il locale di famiglia e ne fa un elegante ristorante, proponendo due menu degustazione, di carne e pesce. In centro città, a Palermo, il Buatta Cucina Popolana delizia l’ospite con polpo, sarde e ottimi dolci in un ambiente in stile liberty, un tempo bottega storica.
Le regioni con più Bib Gourmand sono: Emilia Romagna 33, Piemonte 29. Lombardia 28, Toscana 27, Veneto 24
Le restaurant St Hubertus obtient trois étoiles dans le guide MICHELIN Italie 2018
Michelin est heureux de dévoiler la nouvelle sélection du guide MICHELIN Italie 2018, qui compte au total 356 restaurants étoilés. Cette 63ème sélection distingue un nouveau restaurant trois étoiles, St. Hubertus, situé à San Cassiano, un établissement dirigé par le chef Norbert NIEDERKOFLER. « Véritables odes à la nature qui l’entoure, aux savoureux produits du terroir alpin, mais aussi aux paysans et producteurs locaux avec lesquels il travaille au quotidien, les plats de Norbert NIEDERKOFLER racontent mille et une histoires ! La découverte de sa cuisine est une expérience humaine inoubliable et riche en émotions» commente Michael ELLIS, Directeur international des guides MICHELIN. Déjà distingués de trois étoiles dans l’édition précédente, les restaurants Piazza Duomo à Alba, Da Vittorio à Brusaporto, Dal Pescatore à Canneto Sull’Oglio, Reale à Castel di Sangro, Enoteca Pinchiorri à Florence, Osteria Francescana à Modène, La Pergola à Rome et Le Calandre à Rubano conservent leur distinction cette année. La sélection 2018 comporte 41 restaurants distingués de deux étoiles, dont trois nouveaux : Vun, situé à Milan, où le chef Andrea APREA propose une cuisine italienne savoureuse inspirée de la région de Naples mais revisitée avec un œil contemporain ; La Siriola, un restaurant de San Cassiano où le jeune chef Matteo METULLIO, âgé de 28 ans, se distingue par la fantaisie de sa cuisine et sa capacité à créer des saveurs riches et intenses appuyées par une sélection de produits excellents ; et enfin Magnolia, un restaurant situé à Cesenatico où le chef Alberto FACCANI sert une cuisine articulée autour des produits du terroir. 26 nouveaux restaurants sont distingués d’une étoile cette année, portant à 306 le nombre de restaurants une étoile dans la sélection 2018. Parmi ces nouveaux établissements étoilés, la part des jeunes chefs est importante : 30 % des restaurants sont en effet dirigés par de jeunes talents ayant moins de 35 ans, et trois d’entre eux âgés de tout au plus 30 ans obtiennent leur première étoile : Francesco BRUTTO pour le restaurant Undicesimo Vineria, situé à Trevise, Donato ASCANI, chef du restaurant Glam Enrico Bartolini à Venise, et Alessio LONGHINI pour le restaurant Stube Gourmet, à Asiago. Dans cette sélection 2018, la Lombardie est la région la plus dynamique, avec 63 restaurants étoilés au guide MICHELIN, dont 7 distingués pour la première fois, suivie de la Campanie, avec 41 restaurants et le Piémont, avec 40 restaurants. Enfin, le guide MICHELIN Italie 2018 sélectionne 258 restaurants Bib Gourmand, dont 17 nouveaux : cette distinction récompense les restaurants véritables coups de cœur des inspecteurs, puisqu’ils proposent à leurs clients un menu complet de qualité pour un prix maximum de 32 euros (35 € dans les chefs-lieux et dans les lieux touristiques importants). Le guide MICHELIN Italie 2018 comprend 365 restaurants étoilés dont: 306 restaurants une étoile, dont 22 nouveaux 41 restaurants deux étoiles, dont 3 nouveaux 9 restaurants trois étoiles, dont 1 nouveau
New *
Contraste – Milano
Trussardi alla Scala – Milano
La Terrazza – Roma
Refettorio – Conca dei Marini (Salerno)
La Serra – Positano (Salerno)
Locanda del Borgo – Telese Terme (Avellino)
All’Oro – Roma
Cum Quibus – San Gimignano (Siena)
Tordomatto – Roma
Villa Giulia – Gargnano (Brescia)
Culinaria im Farmerkreuz – Tirolo (Bolzano)
Florian Maison – San Paolo d’Argon (Bergamo)
Undicesimo Vineria – Treviso
Larossa – Alba (Cuneo)
Osteria dell’Arborina – La Morra (Cuneo)
Il Poggio Rosso – Castelnuovo Berardenga (Siena)
Perillà – Castiglione d’Orcia (Siena)
D.one Restaurant – Montepagano (Teramo)
Essenza – Milano
Glam Enrico Bartolini – Venezia
Berton al Lago – Torno (Como)
Stube Gourmet – Asiago (Vicenza)
New **
Magnolia – Cesenatico (Forlì Cesena)
La Siriola – San Cassiano (Bolzano)
Vun – Milano
Delete
from ** to *
Carlo Cracco
Sadler
from * to 0
Pascia Invorio (Novara)
Locanda Severino Caggiano (Salerno)
Petit Royal Courmayer (Ao) (change chef)
L’Approdo Vibo Valentia Beach
All’Acquacotta Saturnia (Grosseto)
closed
Umami Bormio (Sondrio)
Don Giovanni Ferrara
Cafè Quinson Morgex (Aosta)
Lunasia Viareggio (Lucca)
The restaurant St Hubertus awarded three stars in the MICHELIN Guide Italy 2018
Michelin is delighted to unveil the new selection in the MICHELIN guide Italy 2018, which has a total of 356 starred restaurants. This 63rd selection features a new three-star restaurant, St. Hubertus, in San Cassiano, run by chef Norbert NIEDERKOFLER. Michael ELLIS, International Director in charge of the MICHELIN guides comments: “Ode to the surrounding nature using the delicious produce of the alpine region, and to the farmers and local producers with whom he works every day, Norbert NIEDERKOFLER’s dishes tell a thousand and one stories! Discovering his cuisine is an unforgettable human experience full of emotion.” Already awarded three stars in the previous edition, the restaurants Piazza Duomo in Alba, Da Vittorio in Brusaporto, Dal Pescatore in Canneto Sull’Oglio, Reale in Castel di Sangro, Enoteca Pinchiorri in Florence, Osteria Francescana in Modena, La Pergola in Rome and La Calendre in Rubano retain their stars this year. The 2018 selection includes 41 restaurants awarded two stars, including three new ones: Vun, in Milan, where chef Andrea APREA offers tasty Italian cuisine inspired by the Naples region but revisited with a contemporary approach; La Siriola, a restaurant in San Cassiano where the 28-year-old chef Matteo METULLIO stands out with the inventiveness of his cuisine and his ability to create rich and intense flavours using a selection of excellent produce; and finally Magnolia, a restaurant in Cesenatico where chef Alberto FACCANI serves dishes based on local produce. Twenty-six new restaurants receive one star this year, bringing the number of one-star restaurants in the 2018 selection to 306. Among these newly star-rated establishments there is a large proportion of young chefs: 30% of the restaurants are run by talented young chefs under 35 years of age, and three of them – aged at the most 30 – get their first star: Francesco BRUTTO for Undicesimo Vineria, located in Treviso, Donato ASCANI, chef in the restaurant Glam Enrico Bartolini in Venice, and Alessio LONGHINI for the Stube Gourmet restaurant in Asiago. In this 2018 selection, Lombardy is the most dynamic region, with 63 Michelin-starred restaurants, including 7 appearing for the first time, followed by Campania with 41 restaurants and Piedmont with 40 restaurants. Finally, the MICHELIN guide Italy 2018 has selected 258 Bib Gourmand restaurants, 17 of which are new this year: this distinction rewards inspectors’ favourites, since they offer their customers a high quality complete menu for a maximum of 32 euros (35 euros in major towns and in top tourist destinations). The MICHELIN guide Italy 2018 includes 365 Michelin-starred restaurants: 306 restaurants with one star, including 22 new ones 41 restaurants with two stars, including 3 new ones 9 restaurants with three stars, including 1 new one
Rieccoci anche quest’anno, vigilia della presentazione delle Guide dell’Espresso 2018, Vini e Ristoranti. Una sorta di Toto Michelin sull’ultimo anno. Dopo la rivelazione dei Cappelli il 19 ottobre a Firenze Stazione Leopolda, 4 giorni dopo il Gambero Rosso a Roma allo Sheraton e dopo circa 4 settimane, la volta delle stelle Michelin, anche in questo caso, rimane la cornice del Regio Teatro di Parma la mattina (… e sicuramente Brunello come già accaduto a tavola l’anno scorso), il 16 novembre. Cosa ci possiamo aspettare ? Sembra ormai inevitabile ogni anno trovare in guida ristoranti premiati per il lavoro svolto durante la primavera-estate, mentre al momento della presentazione si scopre last minute che lo chef insignito ha appena terminato il proprio contratto… magari di 3 anni. Ed è così che avviene un continuo viavai di locali che in media negli ultimi 2 anni hanno cambiato 3 chef. Tutti bravi e meritevoli in cucina, oppure ristoratori in sala, che avevano ingaggiato un bravo cuoco e non se ne erano resi conto e se lo sono lasciati sfuggire e chiaramente con la stella in guida, soprattutto hotel, eccola comunque in bella vista all’ingresso ugualmente, anche se l’evoluzione di quella cucina è andata altrove.
Che ne sarà delle stelle date lo scorso anno a Bardolino e Lido di Latina e smentite alla presentazione ? Alberghi che forse avevano fatto il passo più lungo della gamba e che difficilmente sono riusciti a fare quello che viene molto bene a Bisol a Venezia, La Taverna in Friuli, Castel Frasburg
nella parte alta di Merano, Casa degli Spiriti proprio sopra a Garda, ovvero mantenere e riottenere la stella. Ed ecco che in Laguna è arrivato Francesco Brutto con tanto di 2 cappelli che a questo punto potrebbe addirittura bissare quest’anno a Treviso e Venissa la stella Michelin che tutti si aspettano da lui, Michele Iaconeta sulla strada del Monte Baldo e Ezio Bellia in provincia di Bolzano sembra abbiano rimpiazzato egregiamente i loro predecessori e possono dirsi pronti al passaggio di testimone e alla loro 1a stella. Ma se in realtà il ristornate è stellato ma senza lo stesso chef insignito in cucina, che fine ha fatto il cuoco ? Nel caso della Veranda nel veronese siamo di fronte a una fuga di fornelli in Australia con una Giulietta di quelle parti, mentre Rocco De Santis dal Vistamare a Lido di
Latina sarebbe passato a Firenze dalle stesse famiglie che
gestiscono il Principe di Piemonte a Viareggio (quello che era sparito dalle guida Michelin e che poi è riapparso con addirittura 2 stelle Michelin Giuseppe Mancino del Piccolo Principe) in quel del Brunelleschi, albergo con un centinaio di camere costruite attorno alla torre più vecchia della città, nota per la famosa e vicina Piazza della Signoria. Invitare una
signora o una signorina a cena dal martedì al sabato potrebbe essere ancora possibile, senza liste d’attesa, visto che la Pagliazza avrebbe ospitato le scene del film Inferno con Tom Hanks, quello basato sul romanzo di Dan Brown. Noblesse oblige, dopo il 16 novembre potreste trovare la segreteria come da Bottura in Francescana. Luis Haller invece ha fatto passare un pò più di tempo prima di riapparire in giacca et toque blanche, dopo un decennio stellato nel Relais & Chateaux meranese, per aprire: udite udite, il ristorante gourmet Forst, esattamente a fianco al famoso birrificio di Foresta – Lagundo (Bz). Parlare di location mi sembra riduttivo ma anche in questo caso la Signora Fuchs von Mannstein non ha scherzato affatto, vedi i colleghi fiorentini e senza scomodare Dan…te, qui abbiamo solo qualche camera per smaltire, sia le birre, che variano ad ogni portata dall’aperitivo al dessert e comprese nel menù degustazione, sia i vini. Non se ne è andato agli antipodi neppure Roberto Franzin dopo la parentesi stellata a Colloredo di Montalbano (Ud), di Bertoniana memoria, ma semplicemente recato ad Ostuni l’estate dello scorso anno per poi rientrare in Friuli da marzo scorso, al momento giusto nel posto giusto, nella laguna attorno a Grado. Siamo in un Boutique Hotel nuovissimo chiamato Oche selvatiche e relativo ristorante Tarabusino.
Il grassetto rosso già evidenzia, in località Primero vicino al Golf, questo luogo ameno. Altra certezza arriva sul fronte della pizza, non più solamente una lista delle migliori pizzerie in Italia a centro guida de l’Espresso o una guida solo per loro come da anni sta facendo il Gambero Rosso, ma ristoranti che oltre a proporre una cucina di alto livello offrano anche fra le portate delle pizze e ora possano ambire addirittura alla stella sulla Rossa e non di vergogna. Mai visto sulla Michelin. Esempi vicini al traguardo ce ne sono stati e ce ne sono tuttora, vedi Andrea Berton al Dry ^^^ di Milano o il tentativo fatto da Stefano Ciotti a Urbino che sarebbe riuscito a ri-ottenere la stella già avuta a Cattolica, solo andandosene in quel di Pesaro all’ex Victorino ora Nostrano. Tocca ora a Michele Biagiola rompere il tabù “Pizza nel Gourmet” al Signore te ne ringrazi con la cucina vegetale già stellata a Le Case di Macerata che in quest’ultimo anno è stata aggiornata a Montecosaro al Signore te ne ringrazi in quella bella location, questa volta ci sta, che ha fatto gli anni d’oro della Luma e che ora tiene il nome solamente per l’albergo situato nella parte alta del borgo marchigiano. Le pizze accuratamente lievitate di Leonardo Grillo vengono servite solamente la sera e nella stessa sala del ristorante come fossero normali piatti. Sarà il primo caso in assoluto per il panzuto Bibendum che si è sempre tenuto alla larga da carboidrati ma che con le più attuali lunghe lievitazioni ora può permetterselo. Montecosaro Scalo si appresta a fare pure il bis con il nuovo locale della cuoca del Due Cigni Rosaria Morganti che non ha perso tempo nel frattempo a rinforzare l’offerta sul territorio poco distante dal mare e con gli outlet a portata di mano, pardon pos. Ad Erbusco in Franciacorta puntano addirittura al tris, Nadia Vincenzi è già arrivata con la stella trasferita dal locale di Castrezzato ora qui all’ex Mongolfiera, il Cappuccini Resort con Chef già stellato all’Ortica nel bresciano anni fa e a questo punto il meno accredito ma forse il più meritevole Albereta. Dalla regione più emergente negli ultimi anni dovrebbe arrivare una nuova stella anche quest’anno e potrebbe toccare a Biafora sulla Sila nell’unica provincia della Calabria a secco. Domenico Iavorane poi a Torre del greco si appresta a riesumare la stella ottenuta al Maxi di Capo la Gala con Oliver Glowig. Quest’ultimo ha già da un anno il suo ristorante a Stazione Termini al Mercato Centrale che, chi l’avrebbe mai detto, è frequentato dai turisti come fosse il Colosseo e dagli stessi Romani che andavano all’Aldrovandi, ora più glamour con qualche problema di parcheggio in più. A Norcia dopo l’accaduto noto a tutti ma questo non ha creato danni al Vespasia di Palazzo Seneca Relais & Chateaux, rinnovato completamente proprio 10 anni fa con tutti gli accorgimenti antisisma, dove sarebbe arrivato dal marzo scorso Valentino Palmisano chef cosmopolita che propone una carta apparentemente semplice ma grazie alle diverse consistenze la preparazione delle pietanze diventa particolarmente complicata, questo permette di esaltare al massimo le papille gustative sia che si tratti di uno spaghetto o una pastiera non dimenticando lenticchie e tartufo. Danni invece ci sono stati al ristorante Il tiglio di Montemonaco (Ap) nelle Marche e relativo trasferimento dello chef Enrico Mazzaroni Porto Recanati presso la Discoteca Mia con il ribattezzato Tiglio in vita sul roof e una maggiore presenza in carta di piatti a base di pesce, oltre ai classici di terra. Anche alla Casa del Nonno 13 in Campania è arrivato un nuovo chef, Alberto Annarumma, con cui è stato inaugurato quest’anno il dehor esterno.
Vediamo invece ai piani alti della nuova guida de l’Espresso 2018, che dopo la rivoluzione dell’anno scorso, che ha visto eliminare i punteggi a favore di cappelli, risultato ? Questi varrebbero come le stelle. Quest’anno ci sarebbe pure il Cappello d’oro, già visto in Francia sulla cugina Gault Millau anni fa, ovvero dare un grande riconoscimento al lavoro svolto negli ultimi decenni a cuochi e intere famiglie. Premio di consolazione ? Ni, in vista dell’inevitabile declassamento per cambio generazionale e/o vendere una nuova guida sostanzialmente. Gualtiero Marchesi in prima fila e magari la Tenda Rossa, ma come potrebbero prenderla il San Domenico o Don Alfonso attuali Jeunes Restaurateurs ? O Pinchiorri a braccetto con Dal Pescatore Santini ? Meglio lasciare la patata bollente agli autori, qualche hanno fa, della copertina Velenitaly del famoso settimanale. Nuovi 2 stelle ce ne saranno sicuramente come tutti gli anni ma per un nuovo 3 stelle, dopo cognomi certi come Bottura-Crippa-Romito degli anni passati, se ci dovesse proprio essere si tratterebbe sicuramente di un non televisivo. La Sicilia metterebbe daccordo tutti
Nessuna indiscrezione sulla guida Michelin 2021, nessun azzardo. Tutto tace in vista del 25 novembre. L’unica certezza è che ci saranno stelle verdi a profusione. Non per tutti ma solo per chi pratica una cucina “durevole” che sposa gli ortaggi piuttosto che carni o pesci. Tocca anche all’Italia dopo Francia, Scandinavia e Giappone tingersi di verde. Per farsi un’idea la quarta stella ma questa in più di colore verde possono dirlo averla già in tasca 9 tre stelle, nessuno al Nordic, uno a Osaka e 8 su 28 dei tristellati in Francia. Va detto che al momento, come al solito, mancano i più… Botanici. Veyrat e Bras fra tutti, come dire Dio e la Madonna. Ma fra i due stelle si può trovare qualche discepolo. Stiamo parlando di Loubet, Sulpice e Renaut, quest’ultimo che avrebbe già 3 stelle però non risulta Top Green. Grande assente anche Jean Luc Rabanel ma non la città di Arles che in questo caso viene rappresentata da un altro Ducassiano: Armand Arnal de la Chassagnette. Questo potrebbe significare che vengono valutati maggiormente coloro che non usano proteina animale. Si accettano scommesse sugli italiani che riceveranno l’ulteriore titolo Green con buona probabilità di perdere. L’algoritmo Michelin in questo senso non sembra affidabile e alquanto complicato visti i primi risultati. Senzadubbiamente Alain Passard per il momento ne esce bene e con lui il suo allievo Colagreco già a 4 stelle, Ducasse con la nuova versione Veg del Plaza Athenée a Parigi pure e con Alain anche il discepolo Bruno Cirino. I Marcon specializzati in funghi ce l’hanno fatta a fare poker idem i Troisgros dalle parti di Lione. Azzardando qualche nome in Italia potrebbero essere da quarta stella Niederkofler e Crippa piuttosto che Bottura o Heinz Beck ma se ci fosse stata questa possibilità qualche anno fa Benoit Violier sarebbe ancora fra noi pur di agguantare questo nuovo titolo. Sarà un successo anche per coloro che grazie al nuovo simbolo Michelin faranno parte solo con l’indirizzo della nuova Guida Rossa e la placca all’ingresso del ristorante. Ma vediamo pure se ci saranno stelle decisamente rosse e non di vergogna fra coloro già rimasti delusi l’anno scorso. A tenere la fiammella accesa a Forlì Benso con lo Chef Consulting PierGiorgio Parini e in sala l’arrivo di Roberto Zondini con vini anche extraregione. Spostandosi verso Castrocaro Terme incontriamo il nuovo Agriturismo a 5 margherite I Merisi (la guida Michelin è soprattutto un elenco di alberghi) con in sala al ristorante Meris e Melania (Bolognesi), mentre dove si era trasferita la mitica Frasca ora c’è da meno di un anno Essentia. Andrea Giacchini ne è lo Chef, giovanissimo, che avrebbe lasciato Le Phebus in Francia, il ristorante stellato del Luberon per rientrare a casa. Bella stagione estiva invece all’Onda Blu di San Mauro Mauro dopo il rinnovo del locale in spiaggia, migliorata notevolmente anche la cucina a favore di grande affluenza nel week end con lo stesso personale di sala dei giorni feriali. A Bologna ora c’è Erik Lavacchielli al comando di Fourghetti e se anche quest’anno verranno considerati i locali con Bartender (vedi l’anno scorso Villa Naj, Alchimia e It.Milano) qui in via Murri i cocktail si abbinano già a tutto pasto. Ai Portici di Bologna dopo la parentesi napoletana torna la scuola di Heinz Beck sotto le due Torri dopo la prima stella con il “tedesco” ora è arrivato Renzi a rinforzare l’offerta. Ci spostiamo in Casentino non proprio dall’ex premier… ma a Capolona, qui invece c’è Terramira de i fratelli Scapecchi reduci da esperienze separate in ristoranti e hotel pluristellati. Sempre in provincia di Arezzo va segnalato un ulteriore ristorante presso il Resort diffuso Villa a Sesta che già detiene due ristoranti stellati a Castelnuovo Berardenga (L’Asinello e La Bottega del 30), si tratterebbe de La Martina che dista pochi km dagli altri e che fa parte del distaccato Polo Club. In un altro bellissimo contesto all’Argentario è arrivato anche il momento di annunciare che La Torre d’Argento del Boutique Hotel Cala Piccola ha fatto grandi progressi in fatto di Fine Dining. Nella vicina Capalbio potrebbero esserci altre sorprese sulla spiaggia a La Dogana con la complicità de l’Enoteca La Torre. A Montalcino Scalo bella performance a La Sala dei Grappoli del Castello di Banfi che rivedrebbe la stella dopo i bei tempi con Heinz Beck e Guido Havercock nello scorso decennio, ora con Domenico Francone in cucina. In Chianti corre per la sua terza stella consecutiva in locali diversi Bardotti andato alla Foresteria di Terra delle Macìe dalle parti di Castellina al Passo dopo Passo. Ci spostiamo in Alto Adige dove in attesa di stella ci sono senz’altro Egon Heiss parcheggiato (18/20 Gault Millau vacante) e tornato al Castello di Fragsburg pure nella stagione 2020. Poi c’è, sempre guardando in alto, Stephane Zippl (qui 17/20) al 1908 di Soprabolzano nel comprensorio di Renon. A Corvara meritevole di nota L’Ostì e l’Hotel Tyrol di Selva di Gardena. In località Forst alle porte della Val Venosta anche Luis Haller resta da ri-stellare e ci sarebbero stati anche degli sviluppi a Vipiteno all’Artiflex inizialmente aperto solo la sera giovedì e venerdì ma da quest’estate tutto il fine settimana. In Trentino più che di nuovi cuochi stellati meglio parlare di ritorno della seconda stella attualmente vacante. Se la giocano Locanda Margon, Alfio Ghezzi e Peter Brunel rispettivamente a Ravina, Rovereto e Arco. Sul Lago di Garda lato veronese anche solo per il pentafoglio verde ci sarebbero delle aspettative a Bardolino all’Evo dell’Aqualux con lo Chef Gottardello. Idem a Udine al Fogolar di fianco all’Hotel La di Moret con Basetto. Sul Lago di Como invece la situazione è molto più complicata sulla strada per Bellagio. All’ex Casta Diva ora Mandarin il ristorante L’Aria appena insignito di stella Michelin grazie a Vincenzo Guarino non avrebbe aperto quest’estate a favore del Temporary Langosteria al Lago. Il successo è stato comunque assicurato e a Blevio si sarebbe così avvicendato anche un altro stellato uscito dall’Iyo di Milano, Michele Biassoni. Da quelle parti gli amanti della cucina lacustre hanno trovato quindi riparo e una Vista unica al Il Belvedere dallo Chef Francesco Cranchi che con il pesce di lago ci fa sia il fritto che il brodetto. Nessuna ambizione stellata ma un bel Bib Gourmand (vacante) non sarebbe male visti i prezzi convenienti. Nessun stravolgimento al vicino Sereno ma sicuramente un ottimo consolidamento del ristorante Berton al Lago che con Raffaele Lenzi aspira alla seconda stella. Sempre in provincia di Como ma decisamente nel Ticino svizzero il Conte Rossini ha lanciato il suo format di Cucina Italiana ad opera di Luciano Tona già stellato a La Fermata e Bernard Fournier stella Michelin Da Candida, i due riuniti al Grand Hotel Campione. Altra fuga di fornelli per Davide Maci del Market Place ora col fratello Bartender al Dante di Lugano. A Venezia l’arrivo di Norbert Niederkofler all’Aman potrebbe aver convinto gli ispettori Michelin a promuovere lo Chef Dario Ossola non solo per il pranzo e la cena ma anche per il Breakfast 24h. Al Lido dopo l’ottima parentesi del Pop Up di Cera ** dell’estate 2019 quest’estate sarebbe stato il turno di un altro due stelle: La Peca con i fratelli Portinari. Poco male, lo Chef Damiano Brocchini ha ben governato la Terrazza Tropicana e chissà? In Puglia la novità di quest’anno è stata sicuramente a Ostuni Giovanni Cerroni al Paragon 700, mentre a Trani ha aperto Casa Sgarra con i tre fratelli riuniti in sala e cucina, una formula che non potrà certo fallire. In Campania è arrivato invece con tanto di stella Giovanni Solofra al Savoy ***** di Paestum. Qualche ambizione anche a Castelvetro in Emilia alla Locanda del Feudo, anche qui due fratelli in sala/cucina. A Roma ci sarebbe una doppia stella vacante, Oliver Glowig, che finalmente si dedica al ristorante gourmet Barrique in zona Frascati. Anche in Umbria abbiamo un segnale certo a Terni con una sorta di Atrota fuori Lazio. Si tratta di Origine con lo chef Maurizio Serva **. Va citato anche in provincia di Pavia a Rognano Cascina Fattoria con la famiglia Ricciardella in gran spolvero.
Ah dimenticavo la terza stella annuale, ormai puntuale, anche in annate senza 2 stelle. Personalmente penso debba toccare anche quest’anno a Ciccio Sultano (l’anno scorso è andata a Milano) e alla Sicilia per quanto mi concerne. Quest’anno la pensano in molti così a giudicare dalle poche indiscrezioni che si possono trovare in rete. Enzo Vizzari si domanda se la Michelin si accorgerà del Lido 84 visto che fra i suoi 5 cappelli l’unico con una sola stella è Camanini. Licia Granello mira più in alto e dice Nino Graziano come terza stella e quindi la Campania. Davide Paolini il Gastronauta provoca con la stella a Trippa che già detiene 3 gamberi a Milano. Edoardo Raspelli vorrebbe la seconda stella a Ma.Ri.Na a Olgiate Olona e Il Centro a Priocca d’Alba ma stiamo parlando di utopia anche se non mi dispiacerebbe, anzi. Luciano Pignataro sottolinea uno fra i tanti a Milano come nuova stella. 28 Posti. Antonio Paolini del Gambero Rosso invece l’Arcade a Porto San Giorgio. Andrea Grignaffini mette il dito nella piaga facendo notare che gli allievi di Gualtiero Marchesi sono sottovalutati.
Pochi attimi ancora e anche quest’anno, sul finire di novembre, martedì 23 in Franciacorta nell’omonimo Relais di Zanelliana memoria, verranno annunciate le novità che finiscono nella Guida Michelin 2022. Niente presenza di giornalisti in loco ma diretta streaming, come già fatto l’anno scorso da Milano piuttosto che in Emilia come doveva essere. A questo proposito possiamo anticipare che sono 20 i nuovi Bib Gourmand sparsi per l’Italia e 6 di questi in Lombardia. L’Emilia Romagna in questo senso rimane in testa con il maggior numero di locali (35) che praticano un prezzo massimo di 35 euro per un pasto completo ma senza novità. Seguono Piemonte con 32 (2 novità), Lombardia 31. Insomma l’Emilia piuttosto che la Romagna al momento finora non ha annunciato novità anche sul fronte delle nuove stelle rosse o verdi che siano. Siamo fermi alla terza stella di Bottura con l’Osteria Francescana di Modena e stella verde, che farebbero già 4, ma di nuovi stellati singoli non se ne parla da tempo. Quindi il mio Toto Michelin parte proprio da questo. Al di la di gusti personali riferiti agli ultimi locali visitati che chiaramente non potrebbero riguardare tutta l’Italia. Tutti dicono Ciccio Sultano come nuovo 3 stelle 2022 e mi associo, piuttosto che pensare pensare si possa ridare una terza alla Campania all’Isola d’Ischia a Dani Maison, oppure un’altra terza nelle Marche e per giunta sempre nei dintorni di Senigallia. Pensare che possa accadere a Moreno Cedroni quello che è accaduto a Alexander Mazzia lo scorso anno in Francia sarebbe un miracolo. Marsiglia non è certamente una piccola località e soprattutto la Provence da sola ottiene un tre stelle ogni anno da parecchio tempo. Va detto che negli ultimi tempi Michelin premia soprattutto giovani che da un anno all’altro una 1,2,3 stelle. Dispiace dirlo ma queste sono scelte che l’editore deve tenere conto e anche l’età non favorirebbe il patron La Madonnina del Pescatore che comunque in passato per parecchio tempo ha detenuto una stella in più nei confronti di Uliassi. In effetti la terza stella ritornata a Milano e andata a Bartolini l’anno scorso non ci se l’aspettava. La scelta obbligata è stata dovuta sicuramente al ritorno della seconda stella a Venezia, con il Glam, che fu in passato già di Cipriani e Fasolato in laguna ai rispettivi Harry’s Bar e Met. O la terza a Niederkofler contemporaneamente alla seconda a Metullio a San Cassiano poi trasferita a Trieste. Giochi editoriali che possono far dimenticare un nuovo tre stelle a Roma piuttosto che in Lazio a Rivodutri. O ancora ridare la terza a Don Alfonso, improbabile, ma non impossibile se si facesse come a l’Ostau de Baumaniere in Provenza e in questo senso perché no in futuro a San Barbato in Basilicata?
Elio Crociani
Altro luogo comune, la stella Michelin ad una Pizzeria. Detta così sembra facile. Ma di fatto nulla e la ragione potrebbe essere nel divario che esiste (50 euro) fra una Pizzeria dove si spendono mediamente 15-20 euro a persona e uno stellato che a cena sicuramente te ne chiede 65-70 minimo. Vediamo l’unico locale stellato che ha deciso di passare alla Pizza tentando di far spendere la stessa cifra. Si tratta di Mollica e Marconi nel bolognese che si sarebbe ribattezzato Casa Mazzucchelli. Quello che mi lascia perplesso è il menù degustazione con 6 assaggi di pizza diversi ma uguali per tutto il tavolo. Il sistema esiste già e si chiama Giropizza, ovvero degustazione di varie pizze servite a spicchi. Il prezzo a persona non cambia visto che alla fine si mangia solo la quantità totale di una Pizza. In questo senso sembra che la soluzione stia arrivando come al solito sempre da Caserta dove invece si parla già di 15 e 18 assaggi a testa. Altro fattore è sicuramente quello dei tavoli distanziati e la tovaglia stirata, cosa che esclude Martucci con I Masanielli ma favorisce la saletta con tre tavoli e sommelier di Franco Pepe nel Palazzo Storico che ospita Pepe in Grani a Caiazzo. Sarebbe un successo anche la stella a un Ristorante Pizzeria e in questo senso ce ne sarebbe già uno It.Milano e perché no Sophia Loren a Firenze ?